Mabel Morri: il fumetto come gesto sociale

Mabel Morri: il fumetto come gesto sociale

In occasione del 25 aprile, Festa nazionale della Liberazione, ospitiamo una galleria di immagini realizzate da Mabel Morri per l'ANPI Senigallia.

L’ultima mano che ho stretto nel 2020, prima che tutto venisse chiuso e il governo dichiarasse il lockdown da pandemia di coronavirus, è stata quella del Presidente dell’ANPI di Senigallia, Leonardo Giacomini.

Mi sono iscritta all’ANPI per fare qualcosa.

Stufa marcia di quei personaggi politici che urlano, prepotenti nelle idee e pericolosi nelle ideologie, virati a quel fascismo che esiste ancora, mi sono decisa a fare quel qualcosa che non so dove mi avrebbe portato, nemmeno sapevo in che modo avrei potuto contribuire a mantenere la costruzione della memoria.

L’ho fatto nell’unico modo che conosco, che poi è il mio lavoro: disegnare.

Oggi, dopo le immagini di Bucha, riusciamo a immaginare meglio cosa accadde a Marzabotto, per dirne uno di luoghi di eccidi nazisti, o alle Fosse Ardeatine.

Ecco perché, ancora una volta, sono il fumetto e il disegno che veicolano un messaggio importante, che io ritengo importante, quel disegno sociale che spesso è più immediato di tante parole.

 

ANPI_8marzo2021
Uno dei primissimi tentativi di agglomerare tante tipologie di donne, le tante sfumature che ci sono, unite poi dai balloon del fumetto. Realizzato per ANPI Senigallia nel 2021.
ANPI_25novembre_1
Uno dei tre manifesti realizzati per il Giorno Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre per le pagine social dell’ANPI. Nel 2022 ne sono uscite tre versioni differenti.
ANPI_27gennaio2021_tavolaOK
Una tavola che, nel Giorno della Memoria del 27 gennaio, vuole per quanto impossibile paragonare giovani di oggi ai giovani sterminati nei campi di concentramento. Dunque, i pensieri incrociati dei sei, sette ragazzi. In via Capanna a Senigallia ci sono i Giardini Anna Frank: non solo un monumento a ricordare la ragazza olandese ma anche alcune vecchie lapidi del cimitero ebraico che sorgeva proprio dove oggi ci sono i giardini. Inoltre è un parchetto frequentatissimo dai liceali: un vialetto perpendicolare pedonale lo unisce a un paio di complessi scolastici. Curiosità: la tavola è un embrione del futuro progetto della Generazione Corinaldo.
ANPI_Giuseppe_Orciari
Giuseppe Orciari è stato Sindaco di Senigallia. E molto altro. Un personaggio politico amatissimo, di spessore, intellettuale ed etico e che ha, nelle sue politiche, dato una “visione” alla città, cambiandola e traghettandola negli anni ‘80. Nel suo lascito, oltre che Presidente emerito dell’associazione partigiani, un forte antifascismo.
ANPI_Libera
ANPI Senigallia mi ha chiesto un’illustrazione per il 21 marzo in collaborazione con la sede di Libera Senigallia. Ho illustrato qualche omicidio eccellente ma anche tanti che di solito non vengono citati: da Giuseppe Tizian a Giancarlo Siani, da Libero Grassi a Mario Francese, dai bambini Simonetta Lamberti a Giuseppe Di Matteo, da Filadelfio Aparo allo scambio di persona di Antonio Landieri.
ANPI_Manifesto_Tesseramento2021
Uno dei primi manifesti che ho disegnato. C’è ancora qualcosa di acerbo nella realizzazione: avevo vissuto troppo poco nell’ambiente per capire una serie di valori. Ci sono andata vicina però con questo primo tentativo.
ANPI_Pasolini_manifesto
ANPI promuove anche un impegno culturale. A Senigallia, nella splendida cornice della Sala del Fico del Palazzetto Baviera, il professore Roberto Mancini ha distribuito tre pagine con alcuni testi del poeta e lo ha spiegato alla cittadinanza accorsa curiosa.
ANPI_Stazzema_Manifesto
Questa illustrazione per la raccolta firme appoggiando il Comune di Sant’Anna di Stazzema, altro luogo di eccidio nazifascista, fu la prima in assoluto che andò a sancire una collaborazione che va avanti anche oggi. Fu un esordio molto bello: capii cosa bastava e cosa invece bisognava fare ulteriormente, vidi la mobilitazione, vidi l’indifferenza, vidi cosa poteva suscitare un’immagine in una popolazione priva di educazione alla rappresentazione grafica di un certo livello.
ANPI_Tesseramento2022_aperitivo
Il manifesto richiama alla mia “Generazione Corinaldo” che sto provando a realizzare come testimonianza dei giovani di qui. Nello specifico si era organizzato un aperitivo di tesseramento nella vecchia sede. Evento molto apprezzato e molto partecipato.
ANPIINVIAGGIO_locandina
ANPI si muove (anche) tra le pieghe della memoria. I viaggi nei luoghi cosiddetti della memoria aiutano a capire, o almeno tentano di farlo, quanto accadimenti di oggi siano già capitati. Questo manifesto raccoglie le quattro gite che ANPI Senigallia organizza tra marzo e giugno 2022. Posso assicurare che i campi di concentramento, a visitarli, sono di un’enormità per l’animo di difficile assimilazione.
SpaghettataAntifascista_2021
La pastasciuttata antifascista ha un significato non solo simbolico ma letterale. Di miseria, di fame, di guerra, di festa. Dice la Storia che nel reggiano emiliano viveva la famiglia Cervi in una casolare di campagna com’era uso comune di quell’epoca: I Cervi erano una famiglia numerosa, gente di terra e che con e di la terra viveva e contrattava, contadini e agricoltori antifascisti. Non ne rimasero molti di Cervi quando i fascisti e i nazisti passarono da quella zona, ma chi sopravvisse, alla notizia dell’armistizio dell’8 settembre, prese le riserve di grano e di formaggio, cucinò pentoloni di pastasciutta e la portò nel paese vicino, offrendo a chiunque un piatto di pasta e un bicchiere di vino festeggiando la guerra finita. Ogni città ha il suo giorno per celebrare la pastasciuttata antifascista, non tutte sono state liberate lo stesso giorno del 1945. A Senigallia per esempio i polacchi la liberarono il 4 agosto. Da allora, da quando l’ANPI l’ha reintrodotta, ogni 4 agosto pur nella calca della movida agostana si celebra quella cosa che permette le ferie: la libertà.

Buon 25 aprile, Festa nazionale della Liberazione, a nome di tutto Lo Spazio Bianco.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *