Lo Spazio Bianco consiglia: luglio 2020

Lo Spazio Bianco consiglia: luglio 2020

Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.

Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per Luglio 2020.

Inio Asano – Eroi

5

Un gruppo di bizzarri e eterogenei eroi si riunisce per contrastare l’Oscurità e riportare così la pace nel mondo. Una missione che li porta, lungo il loro cammino, a domandarsi se è davvero facile come sembra contrapporsi all’orrore e soprattutto chi può decidere cosa sia davvero il bene e il male. Dopo il recente Short Stories arriva un altro prezioso one shot firmato da Inio Asano, uno dei più celebri mangaka contemporanei. Un fantasy tutto a colori, che nel solito stile autoriale che contraddistingue l’autore, nasconde un cuore nero, disturbante e inquietante. 

Eroi
Inio Asano
Planet Manga, 2020
176 pagine, brossurato, colori – 12,90 €

Godzilla – La Guerra dei cinquant’anni

3

Il soldato Ota Murakami viene arruolato proprio nei giorni in cui Godzilla appare sulle coste del Giappone portando con se furia e distruzione. Ambientato nel 1954, l’anno in cui uscì il primo film di Godzilla, capostipite di una lunga serie, il volume racconta l’evento dal punto di vista di Ota in una graphic novel scritta e disegnata da James Stokoe, autore forse poco conosciuto da noi ma dotato di grande tecnica e capacità narrativa, che ha influenzato autori del calibro di Daniel Warren Johnson. Il libro festeggia idealmente il mito planetario nato intorno al mitico “Re dei Mostri” e dei suoi nemici con un racconto che riesce a coniugare la narrazione del fumetto più mainstream con quella più indie grazie all’abilità di Stokoe. 

Godzilla – La Guerra dei cinquant’anni
James Stokoe
SaldaPress, 2020
136 pagine, cartonato, colori – 24,90 €

La processione funebre di K

4

Il signor K è morto e gli assurdi e inquietanti abitanti del palazzo in cui abitava stanno celebrando il suo funerale. Eppure le domande sono molte: la bara è vuota, il cadavere non è stato mai effettivamente trovato, ma tutti danno per certa la sua dipartita. Ma soprattutto, chi era K? Mikaya, il nuovo inquilino dell’appartamento, dovrà affrontare  volente o nolente il mistero che avvolge questo misterioso individuo. Maki Kusumoto, con questo volume unico, realizza un  bizzarro dramma psicologico dalle forti connotazioni horror. Una vicenda grottesca e onirica  interpretata da figure spigolose e sfuggenti, caratterizzate dai forti contrasti tra nero e bianco che dominano le illustrazioni della Kusumoto. 

La processione funebre di K
Maki Kusumoto
Edizioni Star Comics, 2020
256 pagine, brossurato, bianco nero e colori – 17,90 €

Rusty Brown

2

Omaha, Nebraska, anno 1975. Rusty Brown è un ragazzino ingenuo ed educato che fantastica continuamente su un mondo in cui egli è un grande eroe, un mondo dove non subisce costantemente le prepotenze dei bulli della scuola. E’ proprio lui che fa da filo conduttore narrativo del libro facendoci conoscere i sei protagonisti che in una singola, nevosa giornata saranno chiamate a confrontarsi con i lo traumi, i loro segreti e il loro futuro. Arriva finalmente anche in Italia la  nuova opera di Chris Ware, uno dei geni assoluti del fumetto contemporaneo, capace come pochi di trasmettere su carta i ricordi con uno stile che richiama grandi classici americani come Gasoline Alley di Frank King o il Little Nemo di Windsor McCay e catturare le idiosincrasie della condizione umana. Uno dei libri dell’anno

Rusty Brown
Chris Ware
Coconino press, 2020
358 pagine, cartonato, colori – 40,00 €

A ondate

1

Esordio di grande impatto grafico e narrativo per AJ Dungo, fumettista, illustratore, designer e surfista. A ondate è un racconto autobiografico nel quale l’autore racconta il periodo passato con la compagna persa in seguito a una malattia di cui egli era al corrente sin dal momento che l’ha conosciuta. Un amore a tempo, profondo e difficile, emozionante ed estremo come il surf, la disciplina con cui AJ Dungo cerca di elaborare il lutto per la persona perduta. Una personalissima riflessione sull’amore, sull’amore e sui legami di un autore di grossa prospettiva.

A ondate
AJ Dungo
Bao Publishing, 2020
376 pagine, brossurato, colori – 23,00 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *