L’Anima e il Sangue: Bloody Anatomy Sketchbook

L’Anima e il Sangue: Bloody Anatomy Sketchbook

L’artbook di Pio Siliberti illustra il lato carnale ed emotivo dei personaggi di film, racconti e fumetti che hanno lasciato un segno nell’ immaginario collettivo.

Bloody-Anatomy-sketchbook-coverSappiamo benissimo come la scena autoriale del fumetto italiano abbia oggi un sottobosco estremamente vivo e variegato di autori underground, con proposte editoriali interessanti quanto poco conosciute per il loro sfuggire alle regole di target e del mercato mainstream. Uno di loro è il pugliese Pio Siliberti, illustratore e docente d’arte, che ha realizzato un personale diario grafico incentrato sui personaggi di alcuni film, racconti e fumetti, che più di tutti hanno lasciato un segno nel suo – ma anche nostro – immaginario.

Bloody Anatomy Sketchbook è un progetto in quadricromia che, con uno stile sanguigno e grottesco, cerca di andare oltre l’identità e l’aspetto carnale dei personaggi ritratti, esplorandone il lato oscuro da un punto di vista psicologico ed emotivo: c’è una viva attenzione verso l’aspetto più recondito e in ombra della personalità, quello contraddistinto da emozioni forti – rabbia, rimpianto, terrore, disperazione, ingordigia, sospetto – che il disegnatore fa emergere in maniera lampante, trasfigurando i lineamenti dei soggetti che dipinge.
Importante, da questo punto di vista, la scelta stilistica dei due colori usati: il rosso cremisi e il blu cobalto. Si tratta di due colori in antitesi, caldo e freddo: uno è quello del sangue e delle membra, della passione e del sacrificio, mentre l’altro rappresenta l’anima, la distensione e l’intimo afflato vitale. Essi non solo raffigurano le emozioni primordiali che un essere umano può esprimere ed esperire, ma sono usati anche per descrivere il rapporto fra altre coppie di concetti contrapposti: il bene e il male, ad esempio, oppure il lato emotivo e quello razionale degli esseri umani. E poi luce e buio, speranza e rassegnazione, passione e spiritualità.

Senza compromessi, le due cromie fungono da elementi cardine nell’interpretazione di personaggi trasversali, approfondendone i caratteri principali per esprimere una varietà di astrazioni ed emozioni: ad esempio, il dualismo allo specchio di un antieroe sofferente come John Constantine si alterna alla vendetta e la disperazione esistenziale di John Wick e Darkman; dall’oscurità fredda di Alien si passa alla calda carnalità di predatori molto diversi tra loro come Vampirella e il Wolfman; il contrasto luce e ombra di cavalieri Jedi e Sith cede il passo alla furia luminosa dell’Ash della saga Evil Dead
L’intenzione di Siliberti è proporre una ricerca pittorica trasposta nell’uso dei pennarelli, usando i due colori per dare una tridimensionalità anche percettiva al disegno. La galleria di illustrazioni rappresenta una sorta di flusso di coscienza: un melting pot del suo vissuto che reinterpreta alcune delle ispirazioni a livello concettuale, grafico e anche percettivo nei campi di cinema e fumetto.

Bloody-Anatomy-sketchbook-img

In tal senso, uno dei ritratti più interessanti è quello del film Sleepy Hollow, dove il blu è preponderante e dà l’idea dell’arrivo della oscurità, contrapposta alla paura dell’ignoto. C’è un’atmosfera gotica e oppressiva, rappresentata da una galleria di rami che si avvinghiano tra loro accerchiando Ichabod Crane mentre il cavaliere senza testa sta per raggiungerlo: è un impianto visivo molto teso e al tempo stesso mistico, trasmettendo un senso di mistero arcano senza luce né speranza. Il rosso è presente in una minima eppur importantissima parte, fungendo da riverbero della zucca portata dal cavaliere che si irradia anche sulle foglie del sentiero, sottolineando il pathos e il momento di paura per l’orrore che si sta avvicinando.

Allineata a questo percorso concettuale, c’è infine la scelta dello strumento impiegato: il pennarello a spirito funge sia da mezzo che da segno distintivo dell’intera operazione, proprio perché la semplicità e lo “spirito” sono essenziali nella nostra vita.

Abbiamo parlato di:
Bloody Anatomy Sketchbook
Pio Siliberti
Edizioni del Rosone, 2023
44 pagine, brossurato, quadricromia – 15.00 €
ISBN: 9788833351506

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *