Ci sono personaggi nel mondo del fumetto che segnano un’era e che, in una più ampia prospettiva storica, si ritagliano un posto nel pantheon delle icone della nona arte di una determinata nazione.
Nel nostro Paese tra queste figure bisogna annoverare di diritto Cattivik: nato circa a metà degli anni ’60 dalla mente geniale di Bonvi come parodia dei “neri con la kappa nel nome” tanto in voga in quel periodo, la macchia in calzamaglia passò poi nelle mani di Silver per vivere un periodo d’oro a cavallo tra la fine del XX e l’inizio del XXI con anche un mensile a lui dedicato, sul quale comparvero avventure dissacranti e comiche scritte da una serie di autori.
Tra questi c’era anche un giovane Moreno Burattini che per lo scorretto personaggio dalla inconfondibile parlata tronca di vocali in fondo alle parole scrisse varie storie tra cui le tre che Edizioni Astragalo ha deciso di ripubblicare in un volumetto brossurato che ricalca forma e dimensioni dello storico mensile Macchia Nera.
La Divina Commedia secondo Cattivik raccoglie tre storie originariamente pubblicate tra il 1992 e il 1994, firmate dallo sceneggiatore toscano per i disegni di Giorgio Sommacal, che come è facile desumere dal titolo vedono Cattivik avere a che fare con i tre regni dell’aldilà narrati da Dante: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
La verve comica e ironica di Burattini, il suo umorismo toscano e dunque dissacrante, uniti al suo talento per calembour e giochi di parole, fanno di queste storie un perfetto esempio di quale fosse la cifra del personaggio, cattivo dichiarato, dispettoso, politicamente scorretto ma anche costretto a subire le più terribili conseguenze dei suoi comportamenti. A questo si aggiunge lo stile di Sommacal che, insieme ad altri autori come Bonfatti e Michelon, regalarono alle strisce e alla figura di Cattivik un arricchimento grafico e un dettaglio maggiori, rispetto alla maggiore sintetizzazione cercata da Bonvi e Silver.
Abbiamo parlato di:
La Divina Commedia secondo Cattivik
Moreno Burattini, Giorgio Sommacal
Edizioni Astragalo, 2021
88 pagine, brossurato, bianco e nero – 10,00 €
ISBN: 97888945932092

