Il tema del fine vita per fumettisti e illustratori: “Disegni e parole per essere liberi”

Il tema del fine vita per fumettisti e illustratori: “Disegni e parole per essere liberi”

Allagala riunisce una serie di nomi eccellenti e artisti vari per un volume a scopo benefico e di riflessione sull’eutanasia: "Disegni e parole per essere liberi".

Disegni e parole per essere liberi_coverIl tema del fine vita è un argomento che negli ultimi anni ha spesso polarizzato l’opinione pubblica e le istituzioni , soprattutto con i casi di Eluana Englaro, DJ Fabo e Piergiorgio Welby, finendo troppo spesso per rinchiudere un argomento così delicato e complesso nelle sterili dinamiche della scelta di essere “contro o a favore”.
Quello che è mancato (e che troppo spesso manca) nel confronto su una simile tematica, è la necessità, prima di raggiungere un proprio “verdetto” in merito, di confrontarsi con riflessioni e con un dibattito il cui obiettivo non sia semplicemente quello di esasperare la separazione netta tra i punti di vista.
Disegni e parole per essere liberi è un volume in cui un grande numero di nomi del mondo del fumetto italiano, tra disegnatori e sceneggiatori, ha deciso di offrire un proprio contributo: non tanto al tema in sé, ma proprio alla possibilità di aprire alla riflessione.

I contributi sono una collezione di illustrazioni, dipinti, vignette, brevi fumetti o brevi racconti narrativi, che coinvolgono i nomi di Sergio Gerasi, Cinzia Ghigliano, Bruno Bozzetto, Elfo, Paolo Bacilieri, Guido Scarabottolo, Andrea Venturi, Stefano Voltolini, Giovanni Freghieri, Carlo Ambrosini, Elena Casagrande, Anna Cercignano, Roberto Recchioni, Angelo Stano, Roberto Baldazzini, Francesca Giombini, Marco Nizzoli, Luca Enoch, Corrado Mastantuono, Eugenio Sicomoro, Massimo Rotundo, Michele Benevento, Matteo Bussola, Claudio Nizzi, Alfredo Castelli, Paola Barbato, Tiziano Sclavi, Moreno Burattini, Gianfranco Manfredi, Giancarlo Alessandrini, Mario Gomboli, Giuseppe Palumbo, Giulia Francesca Massaglia, Stefania Caretta, Massimo Bonfatti, Sergio Staino, Silver, Augusto Rasori, Giorgio Sommacal, e vari giovani esordienti o quasi.

Disegni e parole per essere liberi_Pagina_3Diversi autori hanno usato come testimonial per il proprio messaggio anche personaggi del mondo del fumetto che fanno parte del loro bagaglio: sfogliando le pagine possiamo trovare a fare capolino Diabolik, Martin Mystere, Cattivik, Dylan Dog, Enrico La Talpa.
Altri hanno scelto di lavorare costruendo immagini (sia in senso letterale che attraverso le parole) evocative, poetiche o elaborando visivamente una citazione famosa, mentre c’è chi si è limitato a un semplice messaggio di supporto alla causa e chi è riuscito a utilizzare la lama dell’ironia. Come è ovvio, in una simile collezione di talenti tanto diversi ed eterogenei, possiamo trovare pagine di grandissimo impatto e altre più didascaliche.

A corredo del volume ci sono alcune testimonianze e pensieri dei volontari torinesi dell’Associazione Luca Coscioni: tra le altre cose, i proventi della vendita del volume saranno interamente devoluti alla Cellula Coscioni Torino, per sostenerne l’attività sul territorio.

A prescindere dal gusto e dal piacere di sfogliare immagini realizzate dagli autori del cuore o dalla curiosità di scoprire l’interpretazione del tema sviluppata da diversi creativi, Disegni e parole per essere liberi è uno di quei volumi il cui obiettivo, oltre quello benefico, è di fare da seme, creando lo spunto che renda un tema difficile e duro come il fine vita qualcosa su cui riflettere oltre il semplice tempo in cui si trasforma in un trend topic per l’ultima notizia del momento.

Abbiamo parlato di:
Disegni e parole per essere liberi
AA. VV.
Allagalla Editore, 2022
96 pagine, cartonato, colore – 25,00 €
ISBN: 9788896457634

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *