La felicità è una coperta calda, Charlie Brown!

La felicità è una coperta calda, Charlie Brown!

Un vero e proprio romanzo a fumetti che riprende lo special animato ideato da Schulz e lo reinterpreta in vignette e nuvolette. Un'operazione riuscita, grazie soprattutto al grande amore e rispetto messo in campo dagli autori.

Sono pochi nella storia del fumetto i personaggi che hanno goduto di fama planetaria come i Peanuts.
La striscia che narra le vicende dell’allegra banda di Charlie Brown e amici, creata e disegnata da Charles M. Schulz a partire dal 2 ottobre 1950, è stata infatti tradotta in ventuno lingue e pubblicata, per circa cinquant’anni, su migliaia di quotidiani e riviste in tutto il mondo.

Nonostante le ultime volontà dell’autore, che nel suo testamento ha proibito la continuazione della serie dopo la sua morte, avvenuta il 12 febbraio del 2000 a causa di un attacco cardiaco, per la felicità di milioni di fan nel marzo del 2011 ha visto la luce negli Stati Uniti il volume Happiness is a warm blanket, Charlie Brown!.

Ed è proprio quest’opera, realizzata da professionisti che hanno dimostrato un grande amore e un immenso rispetto per il lavoro del fumettista californiano, che l’editore meneghino BAO Publishing ha distribuito in tutte le fumetterie e le librerie italiane, a partire dalla fine del mese di gennaio 2012, con il titolo La felicità è una coperta calda, Charlie Brown!.

Basato sulla trama dell’omonimo special animato dei Peanuts, questo libro, realizzato dallo studio creato dallo stesso Schulz, guidato dal direttore creativo Paige Braddock, e scritto da Stephan Pastis e dal figlio di Sparky, Craig, contiene una lunga storia inedita, per la prima volta non realizzata in strisce o mezze pagine domenicali ma strutturata come una graphic novel.
La vicenda narrata, che ha come protagonista Linus e la sua coperta azzurra, è pervasa da situazioni e personaggi che hanno accompagnato i lettori della famosa strip fino dalle sue origini e rende un cast ed ambientazioni perfettamente riconoscibili per chi ha apprezzato e amato il lavoro di Schulz.

Ai disegni troviamo la coppia di animatori composta da Bob e Vicki Scott.
I due, pur avendo realizzato tavole che hanno immerso i bambini dei Peanuts in un ambiente visivo nel quale non si erano mai mossi, hanno saputo trovare un perfetto equilibrio tra il tributo al loro maestro e un segno nuovo, fresco e personalissimo.

Un’ultima curiosità da mettere in evidenza è che, in appendice al libro, si trovano il dietro le quinte del lungometraggio animato con materiale di produzione inedito, i layout dei personaggi e i segreti della lavorazione del film.

Alla luce di quanto scritto possiamo quindi aspettarci che questa storia, emozionante e molto fedele all’opera originale, avvicinerà una nuova, giovane generazione di lettori ai Peanuts e conquisterà chi già è un fan della produzione di Schulz.

Abbiamo parlato di:
La felicità è una coperta calda, Charlie Brown!
Stephan Pastis, Craig Schulz, Bob e Vicki Scott
Traduzione di Michele Foschini
Bao Publishing, 2012
96 pagine, cartonato, colore – €14,90
ISBN: 9788865430637

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *