Dampyr 246 thumb

Dampyr #246 – I sussurri nel buio (Boselli, Genzianella)

14 Settembre 2020
Mauro Boselli e Nicola Genzianella introducono un altro famoso autore della scuderia di “Weird Tales” nella continuity dampyriana: Robert E. Howard.
Leggi in 1 minuto

dampyr_246_coverDopo la saga dei Grandi Antichi dedicata qualche mese fa a H.P. Lovecraft e alle sue creature letterarie, le pagine di Dampyr ospitano un altro autore icona dei generi weird e fantasy, Robert E. Howard.
Nella prima parte di una storia doppia, Mauro Boselli inserisce nella continuity narrativa della serie la figura del creatore di Conan il barbaro, legandola a filo doppio con quanto già raccontato sullo scrittore di Providence, con cui Howard in vita condivise un’amicizia.
È quasi un racconto in prosa distribuito nei balloon delle varie vignette quello che propone il curatore della testata, suddiviso in tre sequenze alternate che presentano ai lettori la trama contemporanea che segue Harlan, Kurjak e l’amesha Anyel, quella che ha per protagonista Howard – la cui vita è stata strana, tragica e misteriosa quanto quella dei suoi personaggi – e quella incentrata sul nonno di Lovecraft che, nella finzione narrativa del fumetto, si trasforma nel perno di unione delle vicende fantastiche che legarono i due maggiori scrittori della rivista Weird Tales.
L’esuberanza di parole della storia non annoia e avvince il lettore grazie alla materia raccontata e anche al lavoro grafico di Nicola Genzianella, che anima con dinamismo le numerose scene di dialogo attraverso cambi di inquadratura e l’alternarsi di primi piani e campi più lunghi.
Da evidenziare la sequenza iniziale con protagonista Conan, di cui il disegnatore cattura con efficacia la natura, al pari dei segmenti ambientati nel Texas degli anni ’30 con protagonisti Howard e la bella Novalyne Price.

Abbiamo parlato di:
Dampyr #246 – I sussurri nel buio
Mauro Boselli, Nicola Genzianella
Sergio Bonelli Editore, settembre 2020
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,90 €
ISSN: 977159000200260246

Dampyr_246_int

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.