CoverDEF

Carambola Dormiente di Adam Tempesta: tra esistenzialismo e surrealtà

18 Gennaio 2023
Il volume Carambola Dormiente di Adam Tempesta, edito da Eris Edizioni, traghetta il lettore in un mondo al confine tra realtà, subconscio e stravagante follia.
Leggi in 2 minuti

Prima di iniziare con la lettura del volume, è lo stesso autore, Adam Tempesta, a darci uno spassionato consiglio:

“Ciao, prima di leggere questo fumetto dovresti sapere che è un po’ peso perché tocca temi delicati, perciò prima di aprirlo e leggerlo tutto assicurati di essere nel mood giusto per farlo.”

coverDEFCarambola Dormiente trasporta il lettore fin da subito in un viaggio tra una stralunata realtà e un profondo esistenzialismo in cui il protagonista ci fa partecipi dei pensieri del suo io più personale e fragile, attraverso un flusso di considerazioni sul mondo che ci circonda senza soluzione di continuità.

La storia viene raccontata attraverso l’uso di diversi registri narrativi – dall’ironico/satirico al realistico – in cui numerose esperienze di vita più o meno romanzate, a seconda delle occasioni, si affastellano in un affascinate caleidoscopio di emozioni e stati d’animo nel quale rabbia, paura, disagio ma anche amore, speranza e positività si incontrano e scontrano senza lasciarsi mai.
Avventurarsi nel racconto semi-autobiografico di questi tempi, soprattutto nel periodo post-pandemia, non è sicuramente un’impresa facile, dato che proprio il Covid ha sicuramente contribuito a peggiorare un po’ per tutti una vita che, già di base, può riservare grattacapi da risolvere più o meno grandi in maniera inaspettata.

Oltretutto, il focalizzarsi su temi difficili del proprio vissuto personale è sicuramente un qualcosa che almeno i lettori più smaliziati avranno già potuto leggere più volte in numerose opere di matrice autoconclusiva – anche per quanto riguarda gli autori italiani – aumentando in modo esponenziale il pericolo del già visto.
Adam Tempesta è fortunatamente riuscito a non addentrarsi totalmente nei cliché del genere autobiografico, puntando sì a raccontare esperienze di vita tra le più disparate, spesso difficili e traumatiche, usando come collante le sue debolezze e le sue paure, fatte di ansia e – forse soprattutto – depressione, usando però il contesto fantastico per prendersi talvolta delle pause dai momenti più seriosi, andando a toccare certe volte addirittura il tipo di narrazione sopra le righe tipica31-1 dei manga shonen (basti pensare alle brevi sequenze di combattimento sconclusionato con altrettanti improbabili personaggi) o all’evoluzione del protagonista in un rimando neanche troppo velato ai GDR, usando alcune meccaniche tipiche dei videogiochi di ruolo per imbastire la propria storia.

Non solo negatività dunque, ma anche una presa di coscienza dell’autore che ha trovato la forza di inserire nel suo racconto dei messaggi di speranza, sicuramente una cosa non semplice quando ci si ritrova a vivere momenti molto difficili e apparentemente senza alcuna via d’uscita.
Lo stesso slang usato dagli strambi personaggi che popolano il racconto, come espressioni gergali tipo preso bene, punta sicuramente a empatizzare maggiormente con un pubblico giovanile, che riuscirà forse in maniera meno complicata a immedesimarsi nei flussi di pensiero del personaggio principale.

Per quanto concerne lo stile artistico, Adam Tempesta punta su una griglia da sei di matrice classica a cui alterna splash page e un tratto spesso sgraziato, a tratti deforme, surreale, talvolta minimalista – come nel caso delle semplici vignette nere riempite dal solo testo bianco – in grado di dare libero sfogo a virtuosismi complessi, bizzarri e dal tocco weird, su tutti i particolarissimi mostri onirici che il personaggio principale incontra nel suo difficile – ma per forza di cose necessario – percorso di crescita interiore.

Abbiamo parlato di:
Carambola Dormiente
Adam Tempesta
Eris Edizioni, 2022
128 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 €
ISBN: 9791280495181

Andrea Stella

Andrea Stella

(Collaboratore esterno) È nato a Torino nel 1992. Ha frequentato il Corso di Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. È un fan del fumetto underground. Segue con attenzione vari settori dell'intrattenimento italiano (in particolare cinema, fumetti, industria videoludica, tv e social media).
Ha co-fondato lo studio creativo Madness Factory. È il soggettista e sceneggiatore dei progetti crossmediali indipendenti Paracelso, Storia di una Bambola di Pezza ed Escape from Crypto-Land. È il co-creatore del mini antologico a fumetti indipendente Horror & Weird. Tra il 2015 e il 2020 pubblica online varie tipologie di testi tra cui fumetti brevi, vignette satiriche (Il Rex), raccolte di racconti (Novelle Dimenticate, Sono solo Storiellette) e altro materiale testuale tra cui Lo Scrigno Azzurro e Favolacce Postmoderne. Successivamente scrive nuove opere indipendenti (tra cui GattoMatto, Lo Strego, Fiabe Strane, Fiabe Storte, Dieci Tormenti) e firma il soggetto e la sceneggiatura di vari corti tra cui La Donna e il Drago.
È co-autore del dramedy indie a fumetti Zombie Sapiens e l'ideatore di Mrs. Italia, opera indipendente con protagonista una supereroina sfrontata e iconoclasta.
Insieme all'agenzia creativa Black Fox ha curato vari progetti crossmediali legati tanto al mondo aziendale che dei social media, tra cui Pulp Movie.it e Tel J Adventures.
Nel corso del tempo ha collaborato con numerose realtà tra le quali: NonSoloGore (portale dedicato al cinema indipendente italiano), Kawama Editoriale (The Dirty Dozen - I tre maiali e il lupo cattivo), Lo Spazio Bianco, Boggi Milano, Ivvi Editore (volumi corali Le nostre quarantene, Amici Gatti, Libro giallo - Poesia italiana), Blatta Production (CANI - Solo un cane), Everyeye.it, Morsi Editore, Collettivo Interiors (Hikikomori - Facile come bere un bicchier d'acqua, Déjà Vu - Déjà Rabbit), Weird Book, Alambicco Comics (Fino all'ultimo respiro - Il guardiano del faro), BeccoGiallo Editore (Il mio primo dizionario dei Videogiochi Cult).
In campo video si occupa prevalentemente di co-regia, aiuto regia e direzione creativa. Ogni tanto posta qualche video sul suo canale TikTok. Email: cavecanemdocet@gmail.com.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network