Camilla e Ludovico (Antonioni, Varbella)

Camilla e Ludovico (Antonioni, Varbella)

Un'amicizia nata a distanza disegnata a quattro mani da Eleonora Antonioni e Sergio Varbella edita da Zandegù

Camilla e Ludovico - CopertinaWebll ritrovamento di una scatola piena di giornalini può salvare facilmente una bambina da un noioso pomeriggio in campagna. Dentro tante pagine impolverate, però, Camilla trova anche un amico di penna, Ludovico: inizia così lo scambio epistolare dei due piccoli protagonisti di questa storia che presto, con indizi accennati e riposti con cura, apre uno scorcio sull’unico ostacolo che può impedire ai due di continuare a scriversi.
Il racconto scorre leggero tra le pagine di questo fumetto che più volte diventa esso stesso lettera, tra righe di quaderno e disegni da spedire. A narrare è la calligrafia scolastica dei due amici di penna, simile per semplicità e diversa per stile, come il tratto dei due autori che si affiancano in quest’opera: rotondo e rifinito quello di Camilla/Eleonora, snello e veloce quello di Ludovico/Sergio. Gli adulti, troppo vecchi per immaginare e troppo alti per le vignette “a misura di bambino”, sono solo comparse.
Il piacere di leggere Camilla e Ludovico è legato alla riscoperta del ricordo di una lettera scritta da piccoli o di un gioco dell’infanzia a cui si era affezionati. Dal Monopoli al Gameboy, dal Meccano ai Polly Pocket, almeno due generazioni di lettori e di lettrici possono ritrovarsi nei gusti e nei vecchi passatempi dei due bambini. E in fondo, non è azzardato pensare che all’origine di questo racconto ci sia proprio la voglia comune dei due autori di ricordare un passato che solo per piccole sfasature temporali non si è potuto trascorrere insieme.

Abbiamo parlato di:
Camilla e Ludovico
Eleonora  Antonioni, Sergio Varbella
Zandegù Edizioni, gennaio 2014
41 pagine, e-book – 4,99 €
ISBN: 978888983137-3Camilla e Ludovico - p.14

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *