Anteprima: i  fumetti finalisti del Lucca Project Contest 2017

Anteprima: i fumetti finalisti del Lucca Project Contest 2017

Lo Spazio Bianco annuncia in anteprima assoluta i 15 titoli finalisti del Lucca Project Contest, concorso per la selezione di giovani talenti italiani.

Comunicato stampa

Cos’è il Lucca Project Contest?

Il Lucca Project ContestPremio Giovanni Martinelli è il concorso per progetti di storie a fumetti, indetto da Lucca Comics & Games in collaborazione con Edizioni BD, arrivato alla sua dodicesima edizione. Il concorso vede una giuria di professionisti di settore, rinnovata di anno in anno, selezionare il meglio delle proposte che arrivano dai nuovi talenti del fumetto italiano. Il progetto vincitore viene editato, pubblicato e distribuito a livello nazionale.
I progetti vincitori degli ultimi anni sono:
2014 – Villa Apocalisse di Andrea “Jimmy” Fontana
2015 – Children di Bacter & Caccia
2016 – Black Gospel: Un Vangelo Western di Vinci Cardona

Mercoledì 1 novembre verrà invece annunciato il vincitore della corrente edizione. Ad affiancare alla giuria Giovanni Marinovich, Art Director di Edizioni BD, ci saranno quest’anno Massimiliano Clemente, co-fondatore e direttore editoriale della Tunué, e Alice Milani autrice ed Editor di Becco Giallo.

I 15 titoli finalisti del concorso

Era nell’aria
Quattro teste, quelle di Alberto Petrosino, Vito Coppola, Arianna Maria Consonni e Marco Indraccolo, per raccontare la storia di Huss e Yarno. Due terroristi che stanno per diffondere in un teatro gremito di gente la JK-13, una droga gassosa che provoca sanguinarie crisi d’astinenza per le quali non esiste cura…

Fuggitiva
Lyla Parker è una giovane poliziotta con una vita ordinaria. Tutto cambia quando un uomo misterioso tenta di ucciderla. A salvarla un’altra Lyla: una se stessa che arriva dal futuro. Marcello Bondi, Nico Tamburo e Alberto Massetti sanno come stravolgere tutti gli assi temporali. Ma cosa succede quando si mixa presente e futuro? Che prezzo ha cambiare il destino?

Gli altri fiori del giardino
Giulia Spinicci
ci porta nel mondo di Norma Battista, un’adolescente che non si riconosce nel corpo che abita e si chiude in se stessa. L’unica a cui dà ascolto è Paturnia, un’emanazione del suo inconscio che le propone, come unica soluzione a tutti i suoi problemi, quella di dimagrire. Ma per fortuna sulla sua strada incontra Melinda e Peluzia…

GloriUS
Con Federico Freschi, dopo diciassette secoli, i gladiatori tornano di moda. I combattimenti dell’antica Roma diventano lo sport più ambito dai giovani. Il sedicenne americano Lex Price arriva nella capitale con l’obiettivo di entrare alla “Gladiator Fighting Academy”, la più prestigiosa accademia al mondo, ci riesce e dopo aver superato tante difficoltà conquista il Colosseo…

God’s Cloud – Gli specchi di Atlas
Alessandro Fusari immagina il prossimo futuro dove la popolazione mondiale sarà obbligata ad avvalersi dei servizi di un assistente virtuale tramite un dispositivo cibernetico, lo spider. Alcuni si opporranno e voleranno in un rifugio lunare con altri dissidenti. Ma dopo 30 anni i loro discendenti torneranno sulla terra. Cosa troveranno?

Hanuel’s birds
Adriana Filippini ci fa volare nella vita di Hanuel, una ragazza che vive in uno Stato dove c’è la dittatura. Ha una passione per l’ornitologia, e in casa sua tiene alcuni uccellini in gabbia, eccetto Koli, che la segue dappertutto fino a quando non viene ucciso durante una manifestazione. Dopo la morte di Koli ad Hanuel spuntano delle ali che userà per combattere il regime…

Human Take Away
Nella galassia non siamo soli. Alessandro Napolitano, Claudio Fallani e Gaetano Cavotta con il loro fumetto raccontano l’arrivo sulla terra degli alieni, progenitori della nostra razza, che adesso reclamano il sacrificio di milioni di vite per soddisfare il proprio fabbisogno alimentare.

Jambon in Love
Per William Giuliani l’amore non è convenzionale. E infatti Jeannette Jambon, giovane suina che frequenta il secondo anno di liceo, si innamora di Ned Nibbler, un topo musone. Riuscirà Jeannette in soli due mesi a conquistare il suo amato?

L’abisso è ovunque
Sei storie brevi più un prologo ed un epilogo dove Roberto Donati e Gianluca Borgogni ci accompagnano in un viaggio per scoprire l’oscurità e le angosce annidate nei più insospettabili anfratti della dimensione della realtà e dell’aldilà. E noi? Dove andremo a finire.

Nutri la bestia
Un banchiere diligente, Thompson. Un buttafuori indebitato, Bob. Jordan Casarini e Giulio Pappalardo li fanno casualmente incontrare. Nasce così un affare vantaggioso per entrambi. Bob dovrà spaventare l’amante della moglie di Thompson in cambio di soldi. Qualcosa però va storto. L’amante muore incidentalmente e Bob decide di scappare con una misteriosa compagna…

Panopticom
Efrem rovistando tra gli oggetti della moglie morta si imbatte in un vecchio floppy disk. Incuriosito, lo inserisce nel lettore e cliccando sull’icona “Panopticom” entra cerebralmente attraverso il monitor del suo pc in un mondo bio-digitale spaventoso e bellissimo costruito da Marco Ligabò e Roberto Ravetto. In questa terra le sue fantasie, l’edonismo più sfrenato ed il desiderio di ricongiungimento con la sua defunta moglie potranno essere possibili?

Provini
Una casa, la “BigReality”. Una psicologa, Gianna, che seleziona i concorrenti dello show. E poi Remy, un cameramen del programma che con i suoi improvvisi svenimenti disturba tutta la produzione. L’autore Federico Zilli li avvicina e i due hanno l’occasione di fare chiarezza, almeno un po’, su cosa li muove dentro.

Terre e giganti invisibili
Nelle terre invisibili di Giada Tonello un gigante-montagna si risveglia improvvisamente da un sonno incosciente. Arriva alle sponde di un misterioso lago. C’è un segreto da scoprire ma non lo afferra: vivrà la sua vita affrontando un ciclo perpetuo di difficili rinascite in forme diverse confondendo ogni volta i ricordi con degli insoliti sogni ricorrenti.

The mighty collaboration
Simone Stassano, Andrea Puglisi ed Alessio Battistei ci portano nell’oscura città di Forte San Munoz dove la battaglia tra bene e male è agli sgoccioli. In queste ore disperate due novelli eroi dalle dubbie qualità, Proseo e l’Apprendista, sono incaricati dal loro maestro, lo stregone del bene Oorem Nalah, di compiere una piccola quanto importante missione: recuperare un artefatto magico che dovrebbe aiutarli a sconfiggere lo stregone oscuro Habanero. Ci riusciranno?

Volpe
Volpe, nome di battaglia del partigiano Ermete Cesari. Volpe, cognome del soldato tedesco Adolf Fuchs. Volpe, l’animale stremato in cerca di sopravvivenza. Tre volpi, tre storie, tre passati e tre futuri inevitabilmente intrecciati tra loro, in un periodo post bellico ricordato da Massimiliano Bandini e Bastian Contrario dove i ruoli delle persone mutano aspetto senza comprendere cosa diventeranno.

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *