RMC098prw thumb

Rat-Man #98 – Stanotte muoio! (Ortolani)

27 Settembre 2013
Penultimo capitolo dell'n-logia di Mr. Mouse!
Leggi in 1 minuto

Rat-Man098Un “what if” e un interludio riflessivo sono le anime che sorreggono le due storie contenute nel n. 98 di Rat-Man.
Siamo ad un passo dalla conclusione della n-logia attualmente in corso d’opera sul bimestrale, saga
che abbiamo già capito essere decisamente importante per la mitologia dell’intera serie, e 
Leo Ortolani sfrutta molto bene questo albo per creare le giuste basi “filosofiche” prima del gran finale. Potrebbe sembrare un passaggio inutile ai fini dell’avventura, uno step non necessario che interrompe la cavalcata narrativa: in realtà l’autore sa come raccontare una storia e sa che tanto questa è grande e importante, tanto avrà bisogno di un background forte. Mr. Mouse, certo, è una figura che già da sola porta con sé fondamenta di rilievo, ma evidentemente serviva anche mostrare altro prima della resa dei conti.
Serviva riflettere sull’esistenza di Deboroh e sulle sue scelte, e soprattutto serviva che Rat-Man capisse che non conta quello che il personaggio dalle grandi orecchie gli ha mostrato, quanto piuttosto la determinazione con cui ha vissuto la sua vita e la grande fede nel concetto di supereroe.
Ora Rat-Man è pronto per il faccia a faccia con Mr. Mouse. E Ortolani è pronto, leggendo gli articoli presenti nell’albo, ad affrontare serenamente il suo futuro professionale senza Rat-Man.

Abbiamo parlato di:
Rat-Man #98 – Stanotte Muoio!
Leo Ortolani
Panini Comics, settembre 2013
64 pagine, bianco e nero, brossurato – € 2,50
ISBN: 9771828890005

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network