Bugs cover
0 - bugs_cover

Bugs: Gli insetti dentro di me

15 Dicembre 2011
Ulisse e Circe, nomen omen, sono uniti dal destino per dar vita a una nuova razza di uomini-insetto destinati a dominare il mondo. Solo che per Ulisse è difficile accettare una realtà così straniante, tanto che finisce per far parte di una strana setta di esterminatori , salvo comprendere il suo errore e mettervi riparo.Una trama dal sapore inquietante che cede nella seconda parte all’azione sacrificando atmosfera prima dell’annunciato finale. La sceneggiatura nella prima parte indulge eccessivamente in didascalie e citazioni, con inserti narrati in prima persona da un insetto efficaci anche se introdotti da una forma di metanarrazione che
Leggi in 1 minuto

Ulisse e Circe, nomen omen, sono uniti dal destino per dar vita a una nuova razza di uomini-insetto destinati a dominare il mondo. Solo che per Ulisse è difficile accettare una realtà così straniante, tanto che finisce per far parte di una strana setta di esterminatori , salvo comprendere il suo errore e mettervi riparo.
Una trama dal sapore inquietante che cede nella seconda parte all’azione sacrificando atmosfera prima dell’annunciato finale. La sceneggiatura nella prima parte indulge eccessivamente in didascalie e citazioni, con inserti narrati in prima persona da un insetto efficaci anche se introdotti da una forma di metanarrazione che risulta artificiosa e superflua. Anche i brevi siparietti comici risultano fuori contesto per una storia che vorrebbe essere sconvolgente, misteriosa e velata di orrore.
I disegni di Basich creano atmosfera, grazie a un buon uso del nero e di buone inquadrature, anche se lamentano ancora delle incertezze nelle scene di azione che tradiscono inesperienza.
Merito alla 001 per dare spazio ad autori che devono farsi le ossa, e agli autori per il coraggio nel cercare tematiche poco abusate e niente affatto semplici.

Abbiamo parlato di:
Bugs – Gli insetti dentro di me
Adriano Barone, Fabio Babich
001 Edizioni, 2011
112 pagine, brossurato, bianco e nero – 14,50€
ISBN: 978-88-96573-49-5

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Impara a leggere sugli Alan Ford del padre, una delle poche cose per cui si sente debitore veramente. Vorace lettore da sempre, i fumetti sono stati il mezzo per imparare e per conoscere persone e per questo sarò loro sempre grato. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia di cui è tuttora direttore editoriale. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network