X Men 2 thumb

Mutanti che cavalcano l’Onda (Annihilation)

10 Dicembre 2021
Il secondo numero degli X-Men di Duggan, Larraz e Gracia continua ad alzare il livello delle minacce aliene alla Terra.
Leggi in 1 minuto

X-Men 2_coverGerry Duggan non stacca il piede dall’acceleratore narrativo e anche il secondo appuntamento con i suoi X-Men prosegue sullo stesso ritmo forsennato con cui si era concluso l’albo d’esordio, con la capacità al contempo di una messa in scena di approfondimenti caratteriali efficaci e sottotrame tanto misteriose quanto interessanti.
La nuova squadra X a difesa della Terra deve stavolta vedersela con la seconda minaccia inviata contro il nostro pianeta dagli avventori del casinò spaziale di Gameworld e dal suo direttore, il parassita alieno Cordyceps Jones, personaggio creato da Al Ewing nel 2017 in cui non è difficile vedere un omaggio a David Bowie e alla sua Space Oddity. Ad arrivare in Kansas (luogo eletto dal fumetto per l’arrivo di entità aliene sul suolo terrestre…) è nientemeno che l’Onda Annihilation, un’armata di creature tanto ripugnanti quanto potenti capaci di devastare interi pianeti in poche ore.
Duggan orchestra uno scontro nel quale la sinergia tra i vari componenti degli X-Men è descritta con perizia, anche grazie al talento grafico di Pepe Larraz e ai colori di Marte Gracia, quest’ultimi capaci di “accendere” di tinte aliene tavole che giocano su una composizione dinamica – ma mai caotica – per aumentare o diminuire il ritmo del racconto. È immaginifica la capacità del disegnatore spagnolo nel design di ambienti e creature aliene, così come la resa del potenziale mutante dei vari eroi, a cominciare da uno splendido Sole Ardente.
Ed è proprio nella caratterizzazione di personaggi come Shiro e Rogue, che aveva già scritto in Uncanny Avengers, che Duggan dimostra una piena capacità di fare interagire tra loro i vari componenti del gruppo, dedicando a ciascuno di loro uno spazio di sceneggiatura che, piccolo o grande che sia, ne valorizzi la psicologia e il senso di appartenenza agli X-Men.
La chiusura dell’albo è invece la conferma che le avventure (in parte) autoconclusive di questi primi due albi si poggiano su una trama orizzontale a più lunga gittata, che si sta sviluppando nell’ombra per poi deflagrare al momento opportuno.

Abbiamo parlato di:
X-Men #2 (Gli incredibili X-Men #383)
Gerry Duggan, Pepe Larraz, Marte Gracia
Traduzione di Fabio Gamberini
Panini Comics, novembre 2021
32 pagine, spillato, colori – 3,00 €
ISSN: 977112423600210383

X-Men 2_int

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network