Il ragazzo invisibile 1 cover film.indd

Il ragazzo invisibile #1 (Cajelli, Camuncoli, Dell’Edera, Vitti)

14 Novembre 2014
Il nuovo film di Gabriele Salvatores, "Il ragazzo invisibile", ha anche una sua declinazione a fumetti, pubblicata da Panini Comics.
Leggi in 1 minuto

il ragazzo invisibile 1_cover film.inddA dicembre debutta  Il ragazzo invisibile, di Gabriele Salvatores, , primo film italiano di genere supereroico. La storia, innestata sulla tipica radice marveliana “supereroi con superproblemi”, è stata pensata come un progetto cross mediale : film, romanzo e fumetto.
A quest’ultimo è demandato il compito di esplorare quei fili narrativi che nel film non si possono sviluppare per ragioni di tempo e sceneggiatura. Diego Cajelli imbastisce così una storia che a tratti riecheggia la miniserie Rising Stars di J.M. Straczynski e si sviluppa con efficacia su tre linee temporali diverse, ognuna assegnata a un disegnatore.
Non sempre è giusto esprimersi sul primo numero di una miniserie: spesso il rischio è un giudizio fuorviante che non centra l’obiettivo. A maggior ragione quando il prodotto fa parte di un gruppo di media interconnessi il cui elemento principale, la pellicola, ancora non è uscito.
Questa prima parte mostra, comunque, una storia fluida, ben scritta e che coglie l’attenzione del lettore, richiamando il film ma ampliandone l’universo: la sfida dei prossimi numeri è quella di mantenere questa coerenza tra prodotti mediatici diversi e mostrare come la strada del protagonista del fumetto s’intersechi con quella di Michele, protagonista della pellicola.
Ai disegni, a richiamare le atmosfere dei fumetti supereroici, tre ottime matite italiane che da tempo calcano il palcoscenico statunitense: Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera e Alessandro Vitti. Il risultato, in termini di resa visiva, è eccellente.

Abbiamo parlato di:
Il ragazzo invisibile #1 (di 3)
Diego Cajelli, Giuseppe Camuncoli, Werther Dell’Edera, Alessandro Vitti
Panini Comics, Novembre 2014
48 pagine, brossurato, colori – 3,50 €
ISBN: 977238503600440001

02

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network