Immagine1

Frontiera

18 Aprile 2003
Romanzo incompiuto in otto capitoli è il sottotitolo di questo esperimento, un divertissement di qualche anno fa che unisce tra loro, attraverso un gruppo eterogeneo e ricco di autori, testo e fumetto. Tema portante dell’albo è, appunto, la frontiera, intesa come confine mentale tra un prima ed un dopo, tra una condizione ed un’altra, tra ciò che si è e ciò che si vuole, tra la sanità e la follia, tra la speranza e la disillusione, tra la realtà e ciò che non si può spiegare. Ma l’altro grande filo conduttore è l’incompiuto: come brandelli di romanzi o di fumetti
Leggi in 1 minuto

FrontieraRomanzo incompiuto in otto capitoli è il sottotitolo di questo esperimento, un divertissement di qualche anno fa che unisce tra loro, attraverso un gruppo eterogeneo e ricco di autori, testo e fumetto. Tema portante dell’albo è, appunto, la frontiera, intesa come confine mentale tra un prima ed un dopo, tra una condizione ed un’altra, tra ciò che si è e ciò che si vuole, tra la sanità e la follia, tra la speranza e la disillusione, tra la realtà e ciò che non si può spiegare. Ma l’altro grande filo conduttore è l’incompiuto: come brandelli di romanzi o di fumetti persi tra le pagine, gli autori ci presentano storie già iniziate, e senza una fine, racconti come strappati da lunghi ed intricati libri, eppure coinvolgenti, interessanti, curiosi… A firmare questo volume abbiamo una impressionante parata di autori nostrani: Otto Gabos, Massimo Semerano, Davide Catenacci, Gianfranco Cordara, Armando Rossi, Menotti, Omar Martini, Giuseppe Camuncoli, Stefano Tirelli, Francesco Mattioli, Massimo Perissinotto, Alberto Corradi, Andrea Accardi, Carlo Angelozzi e Francesca Ghermandi. Una ottima e ghiotta occasione per “assaggiare” un poco di ognuno di loro, quale antipasto a dosi più generose delle loro opere.

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Impara a leggere sugli Alan Ford del padre, una delle poche cose per cui si sente debitore veramente. Vorace lettore da sempre, i fumetti sono stati il mezzo per imparare e per conoscere persone e per questo sarò loro sempre grato. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia di cui è tuttora direttore editoriale. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta:

Your email address will not be published.