Emanon1 enhanced

I ricordi di tutta la vita: Le memorie di Emanon

26 Gennaio 2016
"Le memorie di Emanon" di Shinji Kajio e Kenji Tsuruta; il breve amore di un giovane uomo e di una ragazza, metafora della storia del genere umano
Leggi in 2 minuti

Emanon11Il 24 febbraio del 1967 un giovane studente incontra una misteriosa ragazza su una nave diretta a Kochi.
La giovane donna, che si fa chiamare Emanon, racconta al ragazzo di incarnare la memoria del genere umano: ricorda ogni attimo della storia dell’uomo, dal primo stadio dell’evoluzione unicellulare fino alle più grandi catastrofi compiute scientemente durante le guerre. La vagabonda ha talvolta provato a rivelare la sua anomalia ad altre persone, ma ciò l’ha resa oggetto di curiosità spiacevoli e l’ha indotta a tacere per secoli, senza potersi giovare del sollievo della perdita dei ricordi e senza riuscire a comprendere lo scopo della sua esistenza.

Tratto da un romanzo di grande successo di Shinji Kajio Le memorie di Emanon sviluppa una profonda riflessione sul peso della memoria storica nella vita di ciascuna persona e sulle conseguenze dell’oblio degli errori commessi.

L’identificazione dei lettori con i protagonisti è immediata e spontanea, facilitata dalla mancanza dei nomi dei personaggi, che l’autore omette volontariamente, creando per la vagabonda un soprannome fittizio, “Emanon”, inversione dell’espressione inglese “no name”: senza nome.
Emanon 22Nonostante la natura eccezionale dell’anomalia di Emanon il lettore è comunque indotto a provare nei suoi confronti un forte senso di empatia, a guardarla con gli stessi occhi innamorati del protagonista. Questo è reso possibile sia dalla libertà che l’autore, Shinji Kajio, concede al protagonista e a chi legge di credere o meno alla sua storia.

Alla credibilità di Emanon contribuiscono anche la forza di seduzione della ragazza e il potere consolatorio della sua esistenza grazie alle quali nessuna vita umana, nemmeno la più breve o anonima, sarà mai dimenticata. Qualunque essere umano infatti desidererebbe che la propria singola vita, un semplice anello della catena evolutiva, fosse ricordato per sempre.
Immerso nella sospensione del tempo e dello spazio suscitato dal viaggio per mare, il lettore è messo a suo agio, avvolto dal calore emanato dalla nascita di un rapporto sincero, ma al tempo stesso viene condotto dall’autore a fare considerazioni complesse sulla natura e il destino dell’umanità.

Emanon 33Shinji Kajio infatti pur mettendo in scena una tenera storia d’amore racconta in realtà il rapporto tra ogni essere umano e la propria essenza profonda, tra il ricordo individuale e finito e la memoria collettiva e infinita dell’evoluzione iscritta nei geni, di cui ciascuna persona è, pur se inconsapevolmente, concreta e diretta espressione.

L’abbondanza dei primi piani e l’intensità di espressione di sguardi e ritratti dei personaggi a opera del disegnatore Kenji Tsuruta costituisce l’ideale realizzazione grafica della trama, il realismo della rappresentazione delle strutture della nave, anonima, uguale a innumerevoli imbarcazioni simili e facilmente riconoscibili dall’esperienza dal lettore, si affianca altresì efficacemente alla riproduzione delle figure umane idealizzate, che sembrano talora galleggiare negli spazi del traghetto.

Sceneggiatura e disegno si combinano così perfettamente, e riescono a infondere nel lettore la sensazione di trovarsi in un ambiente reale con Emanon, un personaggio la cui improbabile esistenza è credibile, profondamente seducente e rassicurante.
Lo spazio che il viaggio concede alla riflessione induce a soffermarsi sull’importanza della consapevole custodia sia della memoria personale destinata alla dissoluzione che di quella collettiva che resiste alla morte, garanzie del senso dell’esistenza del protagonista e di Emanon nel reciproco ricordo l’uno dell’altra.

Abbiamo parlato di:
Le memorie di Emanon
Shinji Kajio, Kenji Tsuruta
Traduzione di Federica Lippi
Panini Comics, 2015
184 pagine, brossurato, b/n e colori – 12,90 €
ISBN: 9788891258540

 

 

Simone Brusca

Simone Brusca

Simone Brusca si appassiona alla scrittura a fumetti partecipando ad un concorso per Kappa Magazine nel 2005 con una storia breve che ottiene una menzione positiva sulla stessa rivista. Nel 2011 e nel 2013 pubblica due fumetti: Psicometrica – Memorie di un futuro remoto, sullo sfruttamento umano, e Alessia in Cosplayland, biografia autoprodotta sulla cosplayer Alessia Mainardi con la quale stringe un sodalizio finalizzato a nuove pubblicazioni. Coltiva un grande interesse per gli aspetti formali del fumetto approfonditi raccogliendo saggi critici e una piccola ma fornita biblioteca che comprende l’arco temporale tra Little Nemo e i nostri giorni.

2 Comments Commenta:

Commenta:

Your email address will not be published.


Social Network

Resta aggiornato: