Cover thumb

Frank Carter #1 – Avventure di una spia per caso (Coratelli, Latella)

10 Settembre 2014
Frank Carter #1 - Avventure di una spia per caso. Una striscia che vuole rievocare le atmosfere degli anni 1950.
Leggi in 1 minuto

cover_miniAnni 1950 (ipotizzabile 1956), Frank Carter e la moglie Jill sono a Casablanca per un viaggio che, a causa di uno scambio di identità, si trasforma da vacanza a rischiosa esperienza e che porterà Frank nell’orbita dei servizi di sicurezza statunitensi e verso altre avventure (il volumetto pubblicato da Red Publishing raccoglie le prime due storylines).
Carlo Coratelli (fra l’altro nostro attivo collaboratore) e Fortunato Latella compongono le avventure di Frank Carter e Jill, avventurieri per caso proprio come il Dr. McKenna e la moglie Jo ne L’uomo che sapeva troppo di Hitchcock (1956!), come un omaggio alle strisce degli anni 1950. Più precisamente, Frank Carter evoca lo spirito che era possibile trovare nelle opere di quel periodo, prima delle complicazioni del decennio successivo.
Il richiamo sfrutta non solo lo stile dei disegni, l’uso dei colori e le fisionomie dei personaggi, ma anche l’atmosfera del racconto. Se la fugace comparsa di un giovane Richard Nixon porta un’ombra nelle pagine, questa ombra, al momento, è giusto quella di una piccola nuvola lontana. Per ora Frank Carter si muove in intrecci dove i complotti sono a un solo livello, nessun problema è insormontabile e la separazione fra buoni e cattivi è netta. Le trame sono lineari e gli autori le gestiscono secondo il ritmo proprio delle strisce da quotidiano, costruendo intrecci godibili e, se non spensierati, di piacevole intrattenimento per gli appassionati del genere.

Abbiamo parlato di:
Frank Carter #1 – Avventure di una spia per caso
Carlo Coratelli, Fortunato Latella
Red Publishing, 2014
48 pagine, brossurato, colore – 9,90 €
ISBN: 9788888492308fc_footer_1

 

 

Simone Rastelli

Simone Rastelli

(1966) Lettore disordinato e onnivoro, è particolarmente interessato alla diffusione del fumetto al di fuori del pubblico di appassionati. Nelle sue riflessioni, affronta e sfrutta le opere come serbatoi di punti di vista sul mondo e come esempi di meccanismi narrativi. La sua missione è portare il fumetto in tutte le case, a grandi e piccini. Collabora con Lo Spazio Bianco dal 2002: è stato responsabile delle Brevisioni dal 2011 al 2015 e caporedattore fra il 2012 e il 2015. Attualmente, è uno dei revisori (proof reader) del sito. Ha pubblicato Guida non ufficiale a Sandman (Edizioni NPE, 2021) e I mondi di Tintin (Resh Stories, 2022).

Commenta:

Your email address will not be published.