Video intervista a Miguel Ángel Martín: io e i libri

Video intervista a Miguel Ángel Martín: io e i libri

Video intervista a Miguel Angel Martin: per conoscere più a fondo l'autore di "Psycho Patia Sexualis" e altre disturbanti opere raccolte in Total Overfuck.

In occasione dell’uscita di Total Overfuck, raccolta delle storie più estreme di Miguel Angel Martin, vi proponiamo una video intervista all’autore. Nel video, andato in onda sulla televisione spagnola e tradotto e sottotitolato da Nicola Pesce Editore per l’occasione, Martin viene intervistato a casa sua, nel suo studio. Argomenti dell’intervista la sua vita, quali libri legga e di quali sia composta la sua biblioteca.

 

Miguel Angel Martin (Leon, Spagna, 1960) è uno dei maggiori esponenti del fumetto spagnolo attualmente in attività.
Martin esplora il lato più inquietante dell’animo umano da attento osservatore; le sue opere sono caratterizzate dal contrasto tra il disegno, freddo e distaccato, e le forti tematiche affrontate: pedofilia, esperimenti genetici, psicosi, violenze, perversioni e nichilismo estremo.
Psico Pathia Sexualis, edita in origine dalla Topolin Edizioni di Jorge Vacca e ora riproposta da Nicola Pesce Editore all’interno della raccolta di storie brevi Total Overfuck che verrà presentata in occasione di Lucca Comics & Games 2016, è stata oggetto in Italia di un grave esempio di censura.
Un fumetto forte, che parla di abusi sui bambini e violenze, un atto di denuncia senza appello che dalla giustizia italiana fu marchiato di istigazione al delitto, al suicidio, alla pedofilia, oscenità e immagini raccapriccianti, e messo sotto sequestro. Il processo, iniziato nel 1995, si è concluso solo nel 2001 scagionando completamente l’editore.
La sua opera più importante  è la trilogia di Brian The Brain. Tra le altre ricordiamo invece Bug, Neuro Habitat – cronache dell’isolazionismo e Playlove.

Total Overfuck

Per la prima volta raccolte in un unico, enorme cartonato a colori, le storie più estreme di Miguel Angel Martin.

Il volume presenta anche una amplissimo apparato critico:

  • gli ATTI DEL PROCESSO di sequestro da parte della Procura di Cremona che nel 1995 fecero la storia della censura in Italia;
  • la prefazione alla prima edizione e quella alla edizione Purple Press/Castelvecchi;
  • un riassunto dei fatti del 1995-96, con comunicato stampa dell’epoca delle Edizioni Topolin;
  • una relazione sull’attività editoriale di Jorge Vacca sul finire degli anni ’90, che aiuta a definire i suoi intenti (“Qualcuno deve pure fare il lavoro sporco”);
  • la scansione della lettera di Milo Manara;
  • la lettera di Aldo Busi;
  • la lettera di Oliviero Toscani

Una delle opere contenute nel volume infatti, Psycho Patia Sexualis, fu ritenuta troppo violenta, incoraggiante al suicidio, alla pedofilia, all’omicidio ed alla tortura e fu sequestrata in tipografia. Un coro di voci autorevoli si levò per appoggiare la causa di Martin, da Milo Manara a Oliviero Toscani. Tutte le loro testimonianze sono state fotografate ed inserite nel volume.

Il volume contiene:

  • Hard-on, inedito in Italia, interamente a colori;
  • Psycho Patia Sexualis, il fumetto che ha fatto la storia della censura in Europa. Con l’ultima storia che non era mai stata pubblicata così come voluto dall’autore: a colori;
  • Anal Core, finora disponibile solo in volumetti spillati;
  • Snuff 2000, come sopra;
  • Feel the Pain, Feel the Pleasure, raccolta inedita in tutto il mondo, interamente a colori;
  • Foto di scena e storyboards del film Snuff 2000, di Borja Crespo.

Tutti le opere sono state tradotte ex-novo e riletterate con la font “Martin” personale del maestro spagnolo.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *