Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Valentina Griner con la sua stupenda illustrazione “White Hope“. Buona visione.
White Hope
“Lo spazio bianco non ha né spazio né tempo. Eppure è tutto lì dentro, le storie che abbiamo immaginato, i luoghi che vorremmo visitare, i personaggi che vorremmo conoscere” – Valentina Griner
Valentina Griner
Dopo anni di formazione, universitaria, artistica, sentimentale, la sua auto narrazione la vede felicemente divisa tra i lavori organizzativi per il cinema e la televisione e quelli artistici, nel settore del fumetto, dell’illustrazione e dello storyboard. Vaga tra Roma e Milano.
Nel 2015 esce il suo primo fumetto, “Le verità di Bébé Donge”, in collaborazione con il collettivo musicale “Bébé Donge”, edito da Goodfellas.
valegriner.blogspot.com
vale.griner@gmail.com