Prosegue la spettacolare saga creata da James Harren in veste di autore unico, ambientata su una Terra devastata dal Virus Kaiju che trasforma le persone colpite in mostri colossali e che ha costretto l’umanità a costruire enormi mura intorno alle città sopravvissute nella speranza di poter resistere all’assedio dei giganti.
Se il primo volume era caratterizzato da due parti ben distinte, in cui un eccellente prologo quasi in media res (in sostanza un fumetto a parte davvero ben realizzato) spiegava com’era giunto tra noi il cancro Kaiju e perché erano nati gli UltraMega come difensori dell’umanità, il secondo volume prende il via esattamente dalla fine del primo volume proseguendo il racconto principale. Ritroviamo il protagonista Noah, figlio segreto del più grande degli Ultramega del passato, tradito e sacrificato dai suoi compagni umani che l’autore continua a condurre attraverso un viaggio iniziatico di crescita e accettazione della pesante eredità che porta sulle spalle.
È davvero interessante il lavoro sin qui svolto da Harren, partendo da un world building convincente, fino ad arrivare a un intreccio della trama sempre più complesso che, seppur rispettoso dei canoni di approccio al genere, riesce a mantenersi sempre avvincente grazie a uno sviluppo ben calibrato e sopra le righe. Da notare la caratterizzazione sempre più profonda del giovane protagonista Noah, che inizia a capire, o almeno intuire, che la sua volontà di diventare uno dei possenti Ultramega per combattere i titani, possa essere in realtà una maledizione e una nuova condanna per il popolo terrestre.
Quasi superfluo parlare dei disegni di Harren, vera e propria macchina da guerra a livello grafico di cui sembra impossibile trovare un punto debole. Uno stile a tratti unico, che miscela perfettamente influenze europee, americane e giapponesi, in grado di creare tavole straordinarie, colme di metropoli grandiose, paesaggi apocalittici e lande desolate.
Un talento, ben evidenziato dagli ottimi colori di Dave Stewart, che diventa ancora più evidente nel body horror, splatter e nelle frequenti trasformazioni che danno vita al popolo Kaiju suddiviso tra maestose e terribili regine, casate nobili e mera forza operaia. Una bella serie realizzata da un autore davvero ispirato.
Abbiamo parlato di:
Ultramega Vol. 2
James Harren, Dave Stewart
Traduzione di Stefano Menchetti
saldaPress, 2022
104 pagine, brossurato, colori – 14,90 €
ISBN: 9788869199295