Thanks for the zombies (Fantelli, Greganti, Ferrero)

Thanks for the zombies (Fantelli, Greganti, Ferrero)

Un gruppo di disperati in fuga dagli zombie nell'ultima fatica di Stefano Fantelli insieme con Marco Greganti e Christian Ferrero.

oneshock02-coverLo zombie è l’emblema del freak: è un non-morto senza alcuna volontà mosso solo da un inarrestabile desiderio di mordere qualunque cosa di vivo incontri lungo il suo cammino.
Sono in molti gli autori della letteratura e del fumetto a essersi posti il problema della sopravvivenza di pochi in un mondo dominato dagli zombie e la soluzione è invariabilmente sempre la stessa: riunirsi in un gruppo, munirsi di armi e muoversi in una fuga continua. Spesso l’obiettivo principale della letteratura zombie è allora quello di esplorare le dinamiche che si creano tra i personaggi stessi in funzione della vita passata: ricordi, dolori, amori perduti.
In un mondo dominato dagli zombie, però, i pochi sopravvissuti diventano in un certo senso i nuovi freak: hanno qualcosa di strano, come essere un wrestler rinnegato, una madre disperata, un clown muto o una ragazzina con il violino, novella Pifferaio di Hamelin, mossa dalla speranza di riuscire a incontrare la sua anima gemella, conosciuta sul web prima che esplodesse l’epidemia dei non-morti.
Tra flashback di approfondimento e scene d’azione, Thanks for the zombies, scritto da Stefano Fantelli e Marco Greganti, conduce il lettore verso un finale che condensa perfettamente l’attesa e le speranze che ogni essere umano ripone verso il futuro. Completa l’opera Christian Ferrero grazie a un chiaroscuro dettagliato soprattutto negli ambienti e parsimonioso nei personaggi, utilizzando spesso le linee essenziali per raccontare le incertezze dei vivi e l’orrore dei morti.

Abbiamo parlato di:
One Shock #2: Thanks for the zombies
Stefano Fantelli, Marco Greganti, Christian Ferrero
Edizioni Inkiostro, novembre 2015
66 pagine, spillato, bianco e nero – 5,50 €
ISBN: 9788899413149

oneshock02-cane_pazzo

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *