Seconda prova di Pasquale Ruju sulla serie Tex Willer dopo la doppia storia di dicembre e gennaio. Al centro della vicenda troviamo la giovane Reba, pronta a tutto pur di ritrovare il fratello Will che per fuggire dalla povertà ha deciso di diventare bandito e si è unito ad una pericolosa banda di desperados, i “Lobos de la Frontera” del titolo. La strada di Reba incrocerà quella di Tex che, ovviamente, le offrirà il suo aiuto.
L’albo conferma i dubbi sorti nei mesi scorsi: il soggetto è interessante, la lettura molto piacevole e i dialoghi efficaci, ma Ruju deve ancora prendere piena confidenza con lo stile di scrittura del giovane Tex e per timore di osare troppo (o troppo poco), si rifugia nei cliché. Il Nostro quindi parla e agisce come la sua versione adulta (si veda, per esempio, l’incipit nel saloon) e perde, nelle battute e nell’azione, quel tono scanzonato e goliardico che è cifra distintiva della serie.
I Lupi della Frontiera costituisce il battesimo del fuoco per Fabio Valdambrini che mette per la prima volta matite e pennelli a servizio del Ranger. In realtà, già nello splendido Romanzo a Fumetti Cheyenne uscito nel luglio 2017, il disegnatore aveva mostrato la sua abilità nel rendere le atmosfere western, abilità che viene qui confermata. Profondamente narrativo nella costruzione dell’immagine, Valdambrini infatti sa cogliere con precisione i dettagli (come nell’ultima vignetta di tavola 41) e, nello stesso tempo, restituire la maestosità degli ambienti (si veda il vignettone di tavola 56). Invitiamo ad indugiare sui primi piani sparsi in tutto l’albo (magnifici quelli di Will e Reba a tavola 13) e, soprattutto, sulla sequenza muta delle pagine 18-19, sintesi perfetta di disegno e scrittura.
Abbiamo parlato di:
Tex Willer #16 – I Lupi della Frontiera
Pasquale Ruju, Fabio Valdambrini
Sergio Bonelli Editore, febbraio 2020
64 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,20 €
ISSN: 977261184704600016