“La speranza non esiste“, ne è convinto Bartlett, il protagonista di Redneck, avvincente serie Image Comics pubblicata in Italia da saldaPress. Come dargli torto, dato che nel finale di Gli occhi addosso la famiglia di vampiri texani si trova in una situazione ancora più grave di quella narrata nel primo volume?
Animate dal tratto sporco e graffiante di Lisandro Estherren, talvolta solo poco più che abbozzato, le dinamiche tra i personaggi mutano continuamente sull’onda delle emozioni, attraverso l’azione e i dialoghi concisi e taglienti, mentre le didascalie esaustive e mai farraginose veicolano spiegazioni e riflessioni. Donny Cates parla di fede e fanatismo, di disperazione e dolore, esplora – anche con ironia – l’universo delle creature notturne, indagando le conseguenze della loro necessità di darsi una legge che non può coincidere con quella degli uomini. Nel racconto, sempre crudo e violento, a tratti inquietante, viene fatta luce sul passato di alcuni comprimari e resta attiva la dicotomia tra umani e vampiri, seppure momentaneamente messa in secondo piano per mostrare quanto siano complicate le relazioni quando si vive in condizioni fuori dell’ordinario.
L’ambientazione notturna, spesso affascinante e perturbante, è resa efficacemente dalla colorazione tendente al blu e al viola di Dee Cunniffe, dalla quale si staccano le onomatopee gialle e arancioni distribuite lungo le vignette organizzate prevalentemente in orizzontale.
Abbiamo parlato di:
Redneck #2 – Gli occhi addosso
Donny Cates, Lisandro Estherren, Dee Cunniffe
Traduzione di Stefano Formiconi
saldaPress, ottobre 2018
128 pagine, brossurato, colori – 14,90 €
ISBN: 9788869193989