Orlando curioso: Radice, Turconi e il fumetto per l’infanzia

Orlando curioso: Radice, Turconi e il fumetto per l’infanzia

Teresa Radice e Stefano Turconi si rivolgono ai più piccoli con Orlando curioso, una tenera e divertente favola che è anche un inno alla fantasia.

Dopo il grande successo ottenuto con Il porto proibito, Teresa Radice e Stefano Turconi (guarda la nostra video-intervista da Cartoomics 2017) tornano a rivolgersi al pubblico dei più piccoli, come già abituati a fare nella loro lunga esperienza su Topolino e con Viola Giramondo.
Esce infatti sotto l’etichetta BaBAO – destinata da BAO Publishing ad accogliere titoli rivolti ai più giovani – Orlando curioso e il segreto di Monte Sbuffone, un breve racconto a fumetti nel quale l’omonimo protagonista decide di avventurarsi, nonostante le raccomandazioni dei genitori, alla scoperta del vulcano dormiente dell’isola in cui abita per scoprire il mistero legato al fumo che ne fuoriesce.


La trama ideata dalla Radice è molto semplice e lineare, adatta ai bambini che possono seguirla senza fatica, ma allo stesso tempo racchiude una poetica ricca di fascino, per gli appassionati di questa coppia artistica immediatamente riconducibile alla cifra stilistica conosciuta nelle loro opere precedenti.
Per fugare qualsiasi dubbio: Orlando curioso non ospita sottotesti o inside jokes pensati per strizzare l’occhio ai lettori adulti, e in questo senso il libretto è sicuramente meno godibile per i lettori esperti rispetto alle avventure disneyane di Radice/Turconi e a Viola Giramondo, ma l’inno alla fantasia, al coraggio e alla curiosità come molle per affrontare la vita traspare in modo immediato.

Questo, infatti, è il messaggio trasmesso ai più piccoli attraverso una storia tenera e divertente, che raggiunge senz’altro l’obiettivo che si pone, quello cioè di parlare in modo efficace a quella specifica fascia d’età. Un risultato non scontato per un tipo di fumetto sul quale in Italia c’è scarsa attenzione ma che è decisivo nella formazione degli appassionati di domani.
Anche il registro linguistico utilizzato, estremamente semplice e con frasi che si ripetono come una filastrocca, è funzionale al miglior raggiungimento di quel pubblico, e avvicina Orlando curioso ai libri di fiabe illustrate.
Un lavoro solo apparentemente semplice, quindi, perché per raggiungere un’immediatezza così fresca e piacevole la sceneggiatrice ha lavorato di cesello su ogni frase e didascalia.

La cura del prodotto risulta evidente sul versante grafico. Stefano Turconi disegna e colora pagine nelle quali il suo tratto si fa più stilizzato del solito raggiungendo un’estetica piacevole, fresca e immediata. Orlando ha un aspetto sbarazzino, dinamico e solare, che si può osservare dalla zazzera di capelli ribelli e dal viso sempre allegro, mentre lo sfondo sul quale si muove ricorda in modo evocativo uno dei tanti piccoli borghi italiani.
I vicoli, la taverna accogliente e familiare, il porto con i pescatori, le signore che sgranano i piselli… tutto contribuisce a ricreare in maniera credibile e sognante allo stesso tempo un’ambientazione bucolica che colpisce nel segno e che si pone fuori dal tempo, come già la Quacktown di Paperino Paperotto.

Il tratto di Turconi ricorda qui più che mai quello dell’animatrice Disney degli anni Quaranta Mary Blair, che ben si presta alla storia raccontata, specialmente nell’aspetto del draghetto che compare nella seconda metà del fumetto, assimilabile alla Nessie del cortometraggio disneyano del 2011 La ballata di Nessie, che non a caso si ispirava direttamente all’estetica della Blair.

I colori a pastello, infine, contribuiscono in maniera determinante all’approccio visivo di Orlando curioso: al contrario di Viola Giramondo, in cui la colorazione era un misto di pastello e Photoshop, stavolta è tutto solo pastello, con un risultato visivo concreto e ricco di appeal per i più piccoli e non solo, anche grazie all’edizione BAO che riesce ad esaltare molto il tratto e i colori.

Il formato orizzontale, la solida copertina cartonata e uno spazio dedicato al “dietro le quinte” del prodotto, con diverse fotografie e schizzi realizzati dai due autori durante la lavorazione del fumetto, incorniciano un fumetto che tiene per mano i bambini con dolcezza e sensibilità.

Abbiamo parlato di:
Orlando curioso e il segreto di Monte Sbuffone
Teresa Radice, Stefano Turconi
BaBAO, marzo 2017
48 pagine, cartonato, colori – 12,00 €
ISBN: 9788865438503

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *