Dopo aver ottenuto lo Yellow Kid a Lucca Comics 2020 per aver illustrato la sceneggiatura di Zidrou in Un’estate fa, Jordi Lafebre torna come autore unico con questo graphic novel incentrato sulla lunga storia d’amore di Ana e Zeno, lei sindaco di una bella cittadina costiera, lui (fra le altre cose) marinaio giramondo.
La particolarità principale dell’opera risiede nella scelta dell’autore di invertire completamente la fabula, narrando quindi la storia in ordine cronologico inverso. Lungo i venti capitoli che compongono il libro, Lafebre isola una serie di istantanee delle vite dei due protagonisti, aggiungendo di volta in volta un tassello all’intreccio, dimostrando una certa abilità nel costruire uno sviluppo capace di intrigare il lettore, nonostante l’epilogo sia noto sin dal principio. Il libro si chiude poi con un ulteriore sovvertimento della narrazione, una finezza stilistica che dona ulteriore valore alla sceneggiatura.
Il tono del racconto è leggero: conoscendo il finale, ineluttabile, i classici tormenti di molte storie romantiche vengono rovesciati, lasciando il campo alla sensibilità di Lafebre nel raccontare una storia d’amore poetica e dolce, sorretta da una passione genuina. Non mancano dei momenti divertenti, che punteggiano la narrazione sempre con gusto, restituendo un sentimento amoroso giocoso e allegro.
Tutte le qualità della sceneggiatura emergono anche e soprattutto attraverso le tavole, caratterizzate da un tratteggio sinuoso e armonioso, coi personaggi che sembrano quasi animarsi tra una vignetta e l’altra grazie a una resa espressiva e posturale molto dettagliata. A parte alcune imprecisioni nella composizione di alcune vignette, riguardanti la posizione di oggetti all’interno delle scene, non ci sono appunti da muovere all’autore catalano, bravo anche nella scelta dei colori che aderiscono perfettamente ai toni del narrato, con particolare riferimento al primo (cioè ultimo) capitolo e ai due in coda al volume.
Why does love got to be so sad? – cantavano i Derek and the Dominos – e Jordi Lafebre sembra chiedersi la stessa cosa, immaginando un amore che mantiene la sua forza al di là di tutto e tutti. Forse con un po’ di mestiere, Lafebre evita di frapporre troppi ostacoli al coronamento dell’amore tra Zeno e Ana, ma la storia ha un tono e una dolcezza tali per cui le corde più sensibili dell’animo vengono toccate irrimediabilmente, facendo innamorare a sua volta il lettore di un sentimento unico.
Abbiamo parlato di:
Nonostante tutto
Jordi Lafebre
Traduzione di Francesco Savino
Bao Publishing, 2021
152 pagine, cartonato, colori – 20,00 €
ISBN: 9788832735680