Introduzione

A tre anni di distanza dall’uscita del primo tomo, questo strumento di informazione e approfondimento sull’”Italian invasion” del mercato fumettistico USA torna anche in formato cartaceo, con il libro Marvel made in Italy # 2. Anche questa seconda uscita ospiterà fumetti inediti ed illustrazioni, ma specialmente una serie di contenuti editoriali esclusivi, con interviste, schede e foto dedicate a ben trentotto nuovi scrittori e disegnatori nostrani che realizzano abitualmente le avventure di Spider-Man, Avengers, X-Men e compagnia.
Se il primo volume poteva fregiarsi di una splendida copertina inedita (creata da Giuseppe Camuncoli e Gabriele Dell’Otto) questa seconda uscita si fregerà di una bellissima cover realizzata appositamente per l’occasione da Sara Pichelli, una degli artist più “hot” e “cool” del momento, un grandissimo talento nostrano che si sta velocemente imponendo nel panorama dei comics USA.
In questo aggiornamento speciale solo per “Lo Spazio Bianco” abbiamo il piacere di mostrarvi il “work in progress” di questa immagine, dai primi layout creati dalla disegnatrice romana sino alla versione finale impaginata. Prima di lasciarvi alle parole di Sara, che commenta in prima persona il processo creativo dietro alla sua opera, vi sveliamo anche alcuni piccoli “retroscena editoriali” legati alla genesi del progetto.

Il volume Marvel made in Italy # 2 (144 pagine a colori, brossurato, 13 €) sarà disponibile nelle migliori librerie specializzate a partire dell’11 Novembre, ma verrà presentato in anteprima sullo stand Panini nel corso della prossima edizione della convention Lucca Comics and Games (da Venerdì 29 Ottobre a Lunedì 1 Novembre 2010).
La parola all’autrice

Dovendo gestire 3 personaggi che più o meno hanno tutti la stessa importanza e peso all’interno nell’universo Marvel, la prima cosa che ho fatto quando ho iniziato a buttare giù i primi layout è stato digitare su Google “Santissima Trinità” e vedere che cosa avevano combinato i grandi artisti del passato con i “pezzi grossi”.
I triangolo è stata la figura su cui mi sono mossa per tutte le prove che ho mandato… in alcuni layout il triangolo era piu visibile in altre meno;in altre a livello compositivo vinceva Thor, in altre Iron Man, ma diciamo che Capitan America come fulcro compositivo è stata la scelta che ha messo d’accordo tutti!
Una volta che l’idea è stata approvata, gli step delle matite e delle chine sono molto veloci perché si tratta fondamentalmente di un’opera di definizione.
Il passaggio della colorazione, invece, richiede un po’ più di tempo. Non ho spesso la possibilità (e il tempo) di colorare le mie cose, quindi per questa copertina ho preferito fare tutto io.
Il problema più grosso che mi sono trovata davanti in fase di colorazione sono stati i fulmini, che essendo luminosi rischiavano di sparire su fondo bianco… non avete idea di quante prove io abbia fatto! Spero che il risultato finale vi aggradi!
Per affrontare il “nemico” fondo bianco all’inizio ho anche abbassato la saturazione dei colori, per aumentare lo stacco dei personaggi dallo sfondo… e poi perché i colori desaturati sono più nei miei gusti! Su questo, però, io e “mamma Marvel” non siamo proprio della stessa opinione, infatti alla fine ho dovuto “caricare” maggiormente i colori, rispetto alla mia idea iniziale.
(estratto in anteprima esclusiva per “Lo Spazio Bianco” dall’intervista rilasciata da Sara Pichelli per Marvel made in Italy # 2)
(Matteo Losso è coordinatore editoriale di Panini Comics France ed editor di Marvel made in Italy # 2)
Riferimenti:
Blog : marvelmadeinitaly.blogspot.com
Facebook group: www.facebook.com/group.php?gid=138145809602
YouTube video playlist: www.youtube.com/view_play_list?p=055A74412833D81F
Volume 1: www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=30477
Volume 2: www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=640460








