di Ho Che Anderson
Becco giallo, mar. 2007 – 256 pagg. b/n e col. bros. – 22,00euro
Questa collana di biografie comincia davvero alla grande. Certo, il volume appare imponente, e anche il prezzo potrebbe scoraggiare (benché non certo eccessivo in proporzione) ma ne vale veramente la pena. Anderson graficamente da prova di essere padrone del mezzo e sperimenta un po' di tutto, creando notevoli suggestioni; forse con la sola pecca di appesantire un poco la lettura, specie per il lettore meno smaliziato, che nei lunghi dialoghi potrebbe perdere di vista i ruoli. Spesso comunque l'autore previene e provvidenzialmente differenzia i colori dei ballon. Cio' che colpisce comunque è la documentazione minuziosa e il tono assolutamente imparziale con cui viene raccontato un personaggio complesso e fondamentale, che per molti afroamericani è assurto quasi a nuovo messia. Dai primi scioperi dei bus alla marcia su Washington, dal premio Nobel ai rapporti con i Kennedy e Lyndon Johnson, un documentario esaustivo e avvincente. Gli stralci riportati in quarta di copertina sono forse un po' altisonanti (l'esperienza insegna che bisogna andarci piano prima di gridare al nuovo Maus). Curiosità: l'autore non deve essere nuovo alle lotte per i diritti civili, visto che deve i suoi nomi nientemeno che a Ho Chi Minh ed Ernesto “Che” Guevara.