Le novità e gli ospiti di Coconico Press a Lucca Comics 2025

16 Ottobre 2025
Presentiamo ospiti e novità librarie che Coconino Press porterà a Lucca Comics 2025
Coconino lucca 25 thumb

Comunicato stampa

Anche quest’anno la casa editrice Coconino Press sarà presente con uno stand a Lucca Comics 2025, dove porterà in anteprima varie novità a fumetti e ospiterà numerose autrici e autori della propria scuderia.
Ecco di seguito la lista e i giorni di presenza di ciascun ospite:

  • Yamaji Ebine (giovedì 30 ottobre, venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre, domenica 2 novembre) 
  • Mazen Kerbaj (giovedì 30 e venerdì 31) 
  • Lee Lai (mercoledì 29, giovedì 30, venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre)
  • David B (venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre) 
  • ZUZU (mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre)
  • Simone Angelini (venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre e domenica 2 novembre)
  • Daniele Kong (mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31) 
  • Dr. Pira (mercoledì 29 e giovedì 30) 
  • Lorenzo Fonda (mercoledì 29, giovedì 30, venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre) 
  • Bianca Bagnarelli (giovedì 30 e venerdì 31) 
  • Andrea Settimo (giovedì 30 e venerdì 31) 
  • Lorenzo Ghetti (giovedì 30, venerdì 31 e sabato 1)
  • Alice Milani (mercoledì 29 e venerdì 31)

Le novità librarie di Coconino in anteprima a Lucca che saranno disponibili in vendita allo stando sono le seguenti:

Cannon
di Lee Lai 
Lucy, che tutti chiamano Cannon, fa sempre il suo dovere. Preserva miracolosamente la precaria armonia del ristorante in cui lavora, si prende cura del nonno aggressivo e misantropo, ascolta con pazienza i monologhi di una migliore amica sempre più distante. La sua vita di giovane queer, cinese di seconda generazione in una Montréal quieta eppure carica di presagi, è arrivata a un punto morto. A forza di occuparsi dei bisogni degli altri, Cannon sembra essere arrivata sul punto di esplodere… Dopo il pluripremiato Stone Fruit, già vincitore di un Gran Guinigi a Lucca, la nuova graphic novel di Lee Lai torna a indagare sentimenti e relazioni con occhio sensibile e acuto senso dell’umorismo. 
In uscita in libreria il 17 ottobre 2025

Cannon

Gaza. Attraverso lo schermo
di Mazen Kerbaj
Quello di Gaza è il primo genocidio della Storia trasmesso in diretta sullo schermo del nostro telefono. Due giorni dopo il famigerato e tragico 7 ottobre del 2023, Mazen Kerbaj, artista libanese che vive a Berlino, inizia un diario in cui rielabora il flusso di immagini e notizie proveniente dalla Palestina che lo investe ogni giorno attraverso i social. Le vignette e i disegni che ne vengono fuori sono raccolti in questo libro, che è al tempo stesso tentativo di elaborare il trauma, antidoto all’impotenza, strumento per contrastare la narrazione occidentale e ineludibile testimonianza per gli anni a venire. 
In uscita in libreria il 7 novembre 2025

Gaza attraverso lo schermo

Rifrazione fantasma
di Simone Angelini
Dopo un lungo confinamento in un carcere di massima sicurezza, Falco Lomuncolo viene rilasciato senza motivi apparenti e rigettato in una società molto diversa da quella che aveva lasciato anni prima: il governo del Paese è in mano a un imperatore, l’indecifrabile Obiang II, i cittadini vivono in simbiosi con un drone personale che li mantiene sempre connessi con il social network WRU e la popolazione ha cambiato la pigmentazione della propria pelle in un caraibico pantone caramello. In questo mondo stravolto, l’unica speranza per Falco è il misterioso progetto “Rifrazione fantasma”: la sua grande occasione, forse, per vendicare gli affronti subiti in passato… Dopo i successi a quattro mani con Marco Taddei, Simone Angelini torna nel catalogo Coconino da autore unico con un fumetto distopico che mescola Stanislaw Lem e Il grande Lebowski , la ferocia della saga di Anubi e il lato grottesco di Quattro vecchi di merda
In uscita in libreria il 7 novembre 2025

Rifrazione fantasma

Le novità manga Doku di Coconino sono invece le seguenti:

Free Soul
di Yamaji Ebine
Free Soul racconta la storia di Keito, una giovane mangaka in fuga da un ambiente familiare che non accetta la sua omosessualità. Rifugiatasi nella casa di un’eccentrica artista, Keito trova un nuovo equilibrio e la sua vita prende una piega nuova grazie all’incontro con Niki, una musicista jazz dallo spirito inquieto. Dopo il successo di Il posto delle bambine, Yamaji Ebine si ripresenta al pubblico italiano con un manga intimo e vibrante: il racconto di una generazione che fatica a trovare ascolto — nelle famiglie, nella società, persino dentro di sé — ma che continua a cercare, con ostinazione, il proprio spazio per amare e per essere libera. 
In uscita in libreria il 31 ottobre 2025

Free soul

I fratelli giapponesi
di Matsumoto Taiyō
Undici racconti sospesi tra sogno e realtà. Undici meditazioni poetiche sulla fragilità dei sentimenti e della condizione umana. Le storie brevi di Matsumoto, già autore di capolavori del manga come Tekkonkinkreet, Sunny e Tokyo Higoro, parlano d’amore, di morte e del tempo che scorre in silenzio. Un ragazzo ossessivamente legato alla sua bicicletta, un feroce duello tra guerrieri in armatura, una sfida motociclistica tra un gorilla e un orso, un sicario della Yakuza che sogna il mare… Con toni delicati, spesso surreali e onirici, Matsumoto crea personaggi che sembrano sempre in cerca di qualcosa che non riescono a nominare: un ricordo lontano, una verità ultima nascosta dietro le apparenze. Leggere l’antologia I fratelli giapponesi è un viaggio straordinario tra atmosfere visionarie, in compagnia di un segno realistico e ricco di dettagli che ricorda tanto la tradizione manga quanto Moebius e il fumetto argentino. Un libro che resta addosso, come certi sogni che non si dimenticano. 
In uscita in libreria il 31 ottobre 2025

I fratelli giapponesi

Poor Little Mina
di Yamaji Ebine
Con il suo tratto delicato e introspettivo, Yamaji Ebine firma presenta in questo volume unico due lunghi racconti sospesi tra malinconia e poesia, avvolti da atmosfere gotiche e struggenti. In Poor Little Mina, la giovane e fragile protagonista sceglie di restare accanto alla persona amata anche dopo la morte, trasformandosi in un fantasma che vaga ai margini del mondo dei vivi. In Immensee, adattamento dell’omonima novella di Theodor Storm, il destino di due anime legate dall’infanzia viene spezzato dallo scorrere del tempo e dalle convenzioni sociali. Un volume intenso e raffinato che ruota intorno ai temi dell’amore, della perdita e della memoria, da un’autrice capace di splendidi ritratti femminili e di narrare con sensibilità la solitudine e la ricerca della libertà interiore. 
In uscita in libreria il 7 novembre 2025

Poor little mina

Il tempo dell’amore
di Yamaji Ebine
Shiori è una studentessa molto riservata e l’unico amico con cui si confida è Toda, che è segretamente innamorato di lei. La sua vita cambia all’improvviso quando incontra Kageyama, studente universitario che sembra condividere la stessa solitudine della protagonista. Shiori, affascinata dal suo passato misterioso, farà di tutto per scoprire cosa nasconde il ragazzo, e un evento violento e drammatico legherà le loro vite in modo ancora più profondo… Il tempo dell’amore narra una relazione complessa e profonda, e lo fa senza stereotipi, con la delicatezza e la sensibilità che contraddistinguono da sempre l’opera di Yamaji Ebine. 
In uscita in libreria il 7 novembre 2025

Il tempo dell'amore

Smiley
di Hattori Mitei
Kamome Tomoji è un giornalista freelance che ha perso tutto: la figlia, in un tragico incidente, e la moglie, che lo ha abbandonato poco dopo. Trascina le giornate in un vuoto senza senso… finché un giorno, un volantino lasciato da un oscuro gruppo religioso, lo Shinshōkai (Associazione del Sorriso del Cuore), attira la sua attenzione. Sulla carta patinata, tra volti sorridenti e slogan rassicuranti, c’è una figura che lo scuote fino al midollo: la sua ex moglie. Ancora viva. Ancora raggiungibile. Ma coinvolta in qualcosa di profondamente inquietante. Inizia così un thriller psicologico ai confini tra fede e follia, dove dietro ogni sorriso si cela un abisso… La serie in 5 volumi Smiley mescola sapientemente horror, suspense psicologica, critica sociale e dramma umano. Il successo del manga (oltre 1,5 milioni di copie in circolazione in Giappone) ha portato alla realizzazione di una serie tv, in arrivo prossimamente. 
In uscita in libreria il 7 novembre (vol. 1) e 5 dicembre 2025 (vol. 2)

Smiley

Arrivederci Fuichin!
di Murakami Motoka 
Una serie manga biografica e storica in cinque volumi ripercorre la vita di Ueda Toshiko, una delle prime e più importanti donne nel panorama del fumetto giapponese. Attraverso una narrazione avvincente e basata su rigorose ricerche d’archivio e testimonianze dirette, l’opera racconta la sfida di Ueda e delle sue colleghe che, in un mondo dominato dagli uomini, hanno contribuito a definire il ruolo delle donne nel manga e nella società giapponese del XX secolo. Dagli esordi della carriera negli anni ’30 fino agli sviluppi post-bellici, la figura di Ueda emerge come simbolo di determinazione, coraggio e indipendenza, capace di affrontare i pregiudizi maschilisti con stile e passione. 
In uscita in libreria il 7 novembre 2025 (vol. 1)

Arrivederci fuichuin 1 cover

Notte putrescente (nuova edizione)
di Maruo Suehiro
Nei racconti dell’antologia Notte putrescente, pubblicati in origine su Garo e su altre riviste del manga alternativo, emerge tutta la personalissima poetica di Maruo Suehiro, maestro giapponese del genere erotico-grottesco. Prima di capolavori come Il vampiro che ride e Il bruco, nei quali l’horror si accompagna a una radicale critica sociale, già in queste storie brevi Maruo osserva la realtà nei suoi aspetti più mostruosi e racconta le più nascoste perversioni dell’animo umano. Il tutto con uno stile grafico spietatamente dettagliato, che affonda le radici nella tradizione delle stampe muzan-e (“disegni di atrocità”), ma si ispira anche all’arte classica e romantica dell’Occidente. Il ritorno lungamente atteso di un classico del catalogo Coconino Press, con diverse tavole ridisegnate da Maruo e due racconti extra aggiunti appositamente per questa nuova edizione integrale senza censure. 
In uscita in libreria il 7 novembre 2025

Notte putrescente regular cover

la redazione

la redazione

Rivista amatoriale online di informazione, critica, approfondimento e divulgazione sul fumetto.

Commenta:

Your email address will not be published.


Social Network

Resta aggiornato: