Jazz Maynard – il cui protagonista si presenta sin dalle prime pagine un po’ banalmente con una tromba in mano per rispettare il programmatico appellativo – racconta le vicende avventurose di un giovane il cui passato nasconde fatti oscuri, svelati di volta in volta grazie a tasselli diradati all’interno del racconto.
Un ritorno improvviso nella città natale, l’incontro con un amico, i guai che lo seguono ovunque dopo che si è opposto a una potente banda a New York per salvare sua sorella: da lì l’incontro/scontro col passato prosegue, mentre Jazz si trova invischiato sempre più in vicende losche che fanno di lui l’abbozzata figura di un antieroe solitario, in bilico tra il mostrare fedeltà a valori come amicizia e giustizia e la continua ricaduta nella tentazione di una vita malavitosa, alla quale sembra sempre costretto ma piuttosto compiaciuto.
Ad accompagnare una storia priva di spunti di originalità e mirata quasi solo all’azione e alla battuta a effetto ci pensano poi dei disegni ottimi per plasticità a rappresentare scene d’azione, ma incapaci infondere una qualche personalità ai volti dei protagonisti.
Avendo sfogliato il quarto albo francese della serie (il volume BD raccoglie i primi tre) devo almeno ammettere che il disegno ha un discreto margine di miglioramento, ma per la storia sono sinceramente poco fiducioso: non apprezzo i fumetti che aspirano a ricreare ritmi da cinema hollywoodiano, ma non escludo certo che gli amanti dell’azione a fumetti possano apprezzare la saga di Raule & Roger.
Abbiamo parlato di:
Jazz Maynard
Raule & Roger
Traduzione di Marco Cedric Farinelli
Edizioni BD, 2010
160 pagine, brossurato, colore – 17,50€
ISBN: 978-8861235854
Jacques
29 Settembre 2013 a 12:45
Jazz Maynard e una bomba di azione e un grande talento per la narrazione con flashback gestiti alla perfezione ! Da leggere assolutamente !!