Giorgio Morandi, per tutti

Giorgio Morandi, per tutti

Sarah Mazzetti crea per Canicola un fumetto ispirato all’arte e alla figura del pittore bolognese Giorgio Morandi, per lettori da 0 a 99 anni.

Elsa, Morandi e l'uovo verde_coverScontato ma vero, ideare un fumetto per bambini e giovani lettori è più complesso che crearne uno per un pubblico adulto, per una serie di necessità e semplificazioni (non banalizzazioni) del linguaggio narrativo e visivo di cui ha bisogno il pubblico di riferimento. Ma creare una storia a fumetti che riesca al contempo a essere una lettura adatta ai bambini, interessante per giovani lettori e apprezzabile anche dagli adulti è traguardo ancora più difficile ed è quello che si prefigge Canicola con la sua nuova collana zero99 dedicata appunto a un pubblico di tutte le età.

A dare il via alla collana è Elsa, Morandi e l’uovo verde, opera sperimentale e dai tratti surreali firmata da Sarah Mazzetti, che si pone trasversalmente tra fumetto e libro illustrato.
Protagonisti della storia sono la piccola strega Elsa (nome narrativamente caro all’autrice, visto che anche la precedente opera per Canicola era intitolata I gioielli di Elsa), il pittore e incisore bolognese Giorgio Morandi (1890-1964) e il mondo figurativo che scaturisce dalla sua opera.

Il viaggio onirico e avventuroso che si sviluppa nella trama è il livello di base indirizzato al pubblico dei più piccoli, che va a sommarsi all’aspetto grafico dell’opera che presenta alcuni elementi molto efficaci nell’attirare lo sguardo e l’attenzione anche di piccoli fruitori che ancora non sanno leggere. Primo fra tutti l’aspetto che Mazzetti dona a Morandi, realizzando la sua faccia come un patchwork che richiama alla mente il giocattolo smontabile di Mr. Potato (tornato in auge grazie alle pellicole di Toy Story); allo stesso modo anche il pittore si toglie gli occhiali per dormire e li appoggia direttamente sul comodino con gli occhi incorporati, quali fossero parti smontabili della faccia come anche il naso e la bocca.
I colori, le grandi dimensioni delle immagini, lo spessore del segno e la forma basica con cui l’autrice compone ambienti e personaggi, a partire dalla piccola Elsa, sono altri elementi che attirano e accendono la curiosità dei più piccoli.

Elsa, Morandi e l'uovo verde_01

Su questa base Mazzetti costruisce una serie di livelli narrativi più complessi per coinvolgere i lettori mano a mano più adulti. A cominciare dall’attenzione alla cifra originaria della biografia di Morandi, che passò l’intera esistenza insieme alle tre sorelle Anna, Dina e Maria Teresa in via Fondazza 36 a Bologna, dove dipinse sempre nella sua camera da letto-studio.
Tanto le sorelle quanto l’abitazione sono tutti presenti nel libro, con le prime disegnate con proporzioni molto più grandi rispetto al pittore, a sottolineare il ruolo protettivo che esse svolsero nei suoi confronti, e la seconda – più specificatamente lo spazio della camera-studio, a fare da ambientazione principale di molte tavole.
A questo va ad aggiungersi l’aspetto del mondo onirico in cui Elsa porta Morandi, ispirato completamente alla poetica artistica di quest’ultimo e alle sue nature morte, composte principalmente da bottiglie e da altri oggetti di uso comune quali vasi, caffettiere, fiori e ciotole, che affollavano lo studio dell’artista.
Proprio le bottiglie diventano protagoniste di una trasformazione che colpisce la fantasia dei più piccoli e, al contempo, diventa metafora della ricerca artistica dell’artista bolognese che negli oggetti di utilizzo quotidiano cercava uno punto di vista diverso, uno sguardo inedito per interpretare il mondo.

Mazzetti gioca inoltre in maniera accattivante con il lettering e le onomatopee che si trasformano in elementi grafici oltre che veicoli delle parole della storia, per avvicinarsi con le loro forme e i colori al sentire dei più piccoli che ne possono restare affascinati dall’aspetto e non dalla funzione.
Anche l’aspetto cromatico funziona, con i pochi toni di colore – spesso spenti – che caratterizzavano le opere di Morandi – che si uniscono a una palette varia e più accesa.

Elsa, Morandi e l'uovo verde_02

Elsa, Morandi e l’uovo verde è un esperimento riuscito che, a seconda dell’età in cui viene letta, si rivela una storia divertente, un primo approccio a un’arte complessa come la pittura metafisica e un uso del fumetto efficace per parlare della stessa e di una figura importante come Giorgio Morandi. Un libro dunque senza data di scadenza, che può essere ripreso più volte, scalando mano a mano i livelli interpretativi e scoprendoci qualcosa di nuovo.

Abbiamo parlato di:
Elsa, Morandi e l’uovo verde
Sarah Mazzetti
Canicola, 2023
96 pagine, brossurato, colori – 20,00 €
ISBN: 9788899524647

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *