Ether: razionalizzare la magia

Ether: razionalizzare la magia

Tunué porta in Italia l'opera di Matt Kindt e David Rubin, in cui uno scienziato avventuroso cerca di risolvere un crimine in una dimensione parallela grazie a logica e deduzione.

Matt Kindt e David Rubin ci portano dentro Ether, un luogo fantastico, un universo parallelo popolato da creature fiabesche, narrando la storia di Boone Dias, uno scienziato in grado di dare una spiegazione razionale a ogni cosa e impegnato a risolvere un crimine che non sembra avere soluzione.
Il volume Tunuè raccoglie il primo arco narrativo della serie, composto da cinque numeri e pubblicato originariamente negli USA da Dark Horse Comics.
La vicenda parte subito forte:la Fiamma Dorata, leggendaria e possente guerriera, protettrice del regno di Ether, è stata uccisa in una stanza chiusa dall’interno: il nostro protagonista, accompagnato da Glum, gigantesco gorilla color lavanda custode del passaggio tra il mondo magico e la Terra, viene incaricato, vista la sua mente scientifica, di trovare il colpevole e comprendere le dinamiche dell’omicidio.

A livello narrativo la storia gioca molto con il tempo, sia attraverso numerosi flashback che raccontano il passato di Boone, intrecciando come trama secondaria la sua malinconica storia d’amore con l’ex-moglie Hazel, sia sfruttando la differenza nella velocità del flusso temporale tra i due mondi, tale che una settimana dell’Ether corrisponde ad un anno terrestre. Classico è poi il rapporto che lo sceneggiatore statunitense costruisce tra Boone e Glum, in cui la scimmia è la perfetta spalla comica e il contraltare “ordinario”, anche se è comunque un primate dalla forza fisica e dalla velocità impressionante, rispetto alla mente geniale del protagonista. La caratterizzazione dei personaggi sfrutta in modo predominante i dialoghi, che fanno emergere con naturalezza la loro personalità.

Il tema principale che emerge dalla lettura è sicuramente il rapporto tra la scienza, ovvero tutto quello che è spiegabile tramite dimostrazioni e teorie logiche, e la magia, intesa da Boone non come una forza di natura misteriosa ma solo qualcosa a cui ancora non è stata data un’interpretazione con mezzi sistematici e rigorosi. Una relazione che si può ritrovare persino in una personalità come Isaac Newton che, prima di diventare conosciuto come fisico e matematico, svolgeva i suoi esperimenti alchemici in segreto.

Passando poi alla parte grafica, il lavoro notevole svolto da Rubin, che illustra, inchiostra e colora, si nota in ogni aspetto del disegno. L’aggettivo non è in questo caso azzardato: il suo stile, tra il realistico e la caricatura, dalla linea sottile, ripassata a china per conferire più volume, cura ovviamente i dettagli di personaggi, sfondi e oggetti, ma si preoccupa soprattutto di aiutare il lettore a proseguire in modo fluido nella lettura. Infatti la costruzione ricercata della tavola è funzionale a questo proposito e condiziona il ritmo della narrazione, passando dalle influenze di Frank Miller e del fumetto giapponese, come i disegni all’interno di scritte a caratteri cubitali, il tempo allungato e frazionato nelle vignette, linee cinetiche e onomatopee.
L’uso del colore inoltre è fondamentale: mostra lo scorrere del tempo, aggiunge intensità nell’espressione delle emozioni dei personaggi e crea una doppia atmosfera; sulla Terra i toni sono scuri, cupi e spenti mentre dentro Ether sono accesi e vivaci. Da notare anche l’enorme immaginazione dell’artista spagnolo, che si sbizzarrisce tra veicoli-insetto e corrieri-meduse volanti.
Guardando inoltre la corposa appendice del volume, in cui sono raccolti sketch, spunti per ambientazioni future e storie da una pagina, si osserva come Rubin riesca a rielaborare precedenti idee infondendo loro uno stile del tutto unico.

Concludendo, si può dire che Ether è una lettura capace di intrattenere, da una parte grazie a una narrazione coinvolgente e a temi universali e dall’altra a un comparto grafico di tutto rispetto, creando un ottimo connubio.

Abbiamo parlato di:
Ether
Matt Kindt, David Rubin
Traduzione di Omar Martini
Tunué, ottobre 2017
136 pagine, cartonato, colori – 16,90 €
ISBN: 9788867902514

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *