Essential 11: undici storie per Halloween

Essential 11: undici storie per Halloween

In occasione di Halloween, appuntamento speciale con la rubrica: la redazione de Lo Spazio Bianco suggerisce 11 fumetti da rileggere il 31 ottobre.

In occasione di Halloween, la festività di origini americane che si celebra il 31 ottobre di ogni anno e legata al mondo dell’occulto e dell’orrore, abbiamo pensato di imbastire una puntata extra della rubrica Essential 11 per festeggiare la ricorrenza.
La redazione de Lo Spazio Bianco ha infatti stilato un elenco di undici fumetti che ben si adattano all’atmosfera di Halloween, o perché ambientati durante la spaventosa notte o per via dei temi orrorifici trattati.
I seguenti titoli possono quindi fungere anche da suggerimento di lettura per chi volesse creare l’atmosfera anche grazie alla narrativa per immagini.
Per chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento, suggeriamo anche di rileggere l’Essential 11 redatto da Paolo di Orazio: prima parte e seconda parte.


E11Halloween_0_evidenza

1 – DYLAN DOG – ULTIMA FERMATA: L’INCUBO!
di Alfredo Castelli, Tiziano Sclavi e Giovanni Freghieri

Storia del 1990, Ultima fermata: l’incubo! è il primo dei due team up che vede coinvolti l’Indagatore dell’incubo e il Detective dell’Impossibile, due personalità diverse e complementari che qui si trovano a interagire e collaborare per la risoluzione di un caso.
La scomparsa di uno speleologo urbano nella metropolitana di Londra è il segno del prossimo risveglio di un’oscura minaccia che da anni si cela nelle viscere della capitale britannica, e che Dylan Dog e Martin Mystère hanno già affrontato nel 1978, al tempo del loro primo incontro che li ha visti scontrarsi con i piani del potente occultista Mabus – eventi qui raccontati con un lungo flashback centrale. L’occasione è utile ai due mostri sacri di casa Bonelli per superare un dolore comune che portano dentro da anni.
La trama tutto sommato lineare, ma carica di tensione e picchi di puro orrore, è raccontata attraverso l’alternanza del punto di vista narrativo – ora quello di Dylan ora quello di Martin. Dei due protagonisti vengono mostrati con intelligente equilibrio debolezze e punti di forza, nel rispetto delle caratteristiche psicologiche di entrambi.
A spezzare il clima ansiogeno della storia ci pensa l’accoppiata Java-Groucho, che offre momenti di grande ilarità.
Un valore aggiunto sono le tavole con cui Giovanni Freghieri consente al lettore di affacciarsi alle porte spalancate dell’Inferno, riproducendo le complesse allegorie del Trittico del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch.

Abbiamo parlato di:
Dylan Dog & Martin Mystere #1 – Ultima fermata: l’incubo
Alfredo Castelli, Tiziano Sclavi, Giovanni Freghieri
Sergio Bonelli Editore, 1990
brossurato, bianco e nero – 8,00 €
E11halloween_dylan_dog_fermata_incubo

2 – CINQUE ALLEGRI RAGAZZI MORTI – LA FESTA DEI MORTI
di Davide Toffolo

I cinque allegri ragazzi morti sono un gruppo di giovani uccisi e poi risorti da un sortilegio. Zombie come metafora dell’adolescenza, i protagonisti vivono avventure dai contorni dark e horror, permettendo a Davide Toffolo di costruire sia una storia di stampo fantastico sia di parlare di situazioni concrete legate a quella precisa età della vita, a lui particolarmente cara.
Con questa impostazione, si potrebbe dire che tutta la serie si presta all’atmosfera di Halloween, ma il quarto episodio in particolare è ambientato proprio durante la notte del 31 ottobre, durante una festa a tema in quel di Venezia. La storia, oltre ad essere particolarmente adatta al periodo per via dell’ambientazione, si rivela di impatto anche per come si evolve la situazione, quando il leader del gruppo di protagonisti scopre suo malgrado di aver infranto una regola dei morti viventi.
I disegni di Toffolo fanno il resto, trasmettendo la necessaria angoscia.

Abbiamo parlato di:
Cinque allegri ragazzi morti #4 – La festa dei morti
Davide Toffolo
Panini Comics, agosto 2015
48 pagine, spillato, colori – 3,50 €
ISSN: 9 772421 102908 50004
E11halloween_cinque_allegri_ragazzi_morti

3 – PAPERINO E LE FORZE OCCULTE
di Carl Barks

Il 10 ottobre 1952 esce nei cinema statunitensi Trick or treat, un cortometraggio animato con protagonista Paperino, alle prese con i nipotini che vorrebbero la loro dose di dolcetti. Il mese successivo viene pubblicata la versione a fumetti del celebre cartone animato, ad opera di Carl Barks.
L’artista dell’Oregon parte dai fotogrammi del corto per riportare in vignette la trama scritta da Roy Williams, ma inserisce nella sua storia anche degli elementi aggiuntivi, soprattutto relativi a vari mostri e mostricciattoli che decidono di rendere la nottata di Paperino piuttosto difficile.
Alcune visioni inserite da Barks furono addirittura oggetto di censura preventiva da parte della casa editrice, che riteneva alcune vignette eccessive per un fumetto Disney. Indipendentemente da ciò, si tratta di una storia che diverte più che spaventare, ma che si rivela una lettura azzeccata per Halloween.
Oltre che essere una divertente avventura con un Donald Duck combattivo, Paperino e le forze occulte si segnala anche come la prima apparizione della strega Nocciola, fattucchiera che scende su Paperopoli in occasione di Halloween e aiuta Qui, Quo e Qua nella vendetta verso il loro zio. Il personaggio verrà ripreso più volte nei fumetti Disney, soprattutto per mano di Carlo Chendi e Luciano Bottaro che avranno l’irresistibile idea di mettere a confronto Nocciola con un Pippo ostinatamente scettico verso la magia.

Abbiamo parlato di:
Paperino e le forze occulte
Carl Barks
Disney/Panini Comics – Topostorie #17 (Halloween!), novembre 2014
244 pagine, brossurato, colori – 4,00 €
forze_occulte_A

4 – CINDERALLA
di Junko Mizuno

La classica favola di Cenerentola riscritta in ottica gothic pop in un manga colorato e irriverente, denso di humour nero e trovate macabre. Tra rocker zombie, mutilazioni, incantesimi e maledizioni, Junko Mizuno confeziona un prodotto pop pieno di influenze multiculturali, con disegni che mescolano la lezione di Tezuka al gusto di Cartoon Network.

Abbiamo parlato di:
Cinderalla
Junko Mizuno
IMHO Edizioni, 2006
136 pagine, brossurato, colori –  11,00€
E11halloween_cinderalla001

5 – ZIO BORIS
di Alfredo Castelli, Carlo Peroni e Daniele Fagarazzi

Nato negli anni ’70 sulle pagine delle riviste Horror, Tilt e Corriere dei Ragazzi, Zio Boris è una dissacrante parodia dei principali topoi del genere horror scritta da Alfredo Castelli e disegnata da Carlo “Perogat” Peroni e Daniele Fagarazzi. L’idea iniziale di Zio Boris cavalca il fenomeno dell’horror comedy americano, iniziato nel 1945 con Zombies on Broadway, fenomeno che portò poi a produzioni come La Famiglia Addams. Grazie a un umorismo dinamico dalle venature noir, raramente ripetitivo, capace di restare attuale attraverso un sapiente miscuglio di satira politica, culturale e sociale, lo scrittore milanese riconferma ulteriormente la sua sagacità, supportato dai disegni di Peroni e Fagarazzi, capaci di caricature semplici e immediate, adatti al formato della striscia umoristica, dove i mostri dell’immaginario collettivo sono un pretesto per affrontare quelli reali della politica e della televisione.

Abbiamo parlato di:
Zio Boris
Alfredo Castelli, Carlo Peroni, Daniele Fagarazzi
Panini Comics, marzo 2013
256 pagine, cartonato, colori – 19,90 €
ZIO-BORIS001

6 – BATMAN: IL LUNGO HALLOWEEN / CAVALIERE MALEDETTO
di Jeph Loeb e Tim Sale

Jeph Loeb e Tim Sale costituiscono una coppia autoriale tra le più celebri nel fumetto americano.
Insieme hanno lavorato su diversi supereroi, sia Marvel che DC, ma certamente sono ricordati con particolare affetto e attenzione da parte dei fan di Batman. I due hanno infatti realizzato alcune storie tre le più riuscite e ricordate del Cavaliere Oscuro, e in particolare Il lungo Halloween rimane uno dei punti più alti della leggenda del personaggio.
La saga in dodici parti è presente in questa lista per ovvi motivi, evidenti fin dal titolo: in realtà Halloween non è il centro della trama, quanto il punto di partenza di una serie di assassinii che avvengono in concomitanza con le Feste dell’anno. L’ambientazione durante il primo anno di attività di Batman e il racconto della nascita di Due Facce sono gli elementi che maggiormente attirano l’attenzione, ma certamente l’inquietudine fornita dal tratto delicato e sottile di Sale contribuisce notevolmente al feeling dell’opera.
Maggiormente incentrate sulla festività di fine ottobre sono le tre storie contenute nella raccolta Cavaliere maledetto, realizzate da Loeb e Sale negli anni precedenti all’uscita di Il lungo Halloween. In esse infatti Batman deve vedersela con lo Spaventapasseri, il Pinguino, Poison Ivy il Cappellaio Matto e Joker, durante tre notti di Halloween piuttosto difficili da gestire per l’eroe di Gotham City. I due autori hanno avuto l’occasione di scaldare i motori nel miglior modo possibile con tre storie riuscite e coinvolgenti, e questo Halloween potrebbe essere l’occasione giusta per riscoprirle in tutto il loro terrore.

Abbiamo parlato di:
Batman: Il lungo Halloween
Jeph Loeb, Tim Sale
RW Lion, 2014
400 pagine, cartonato, colori – 36,95 €
ISBN: 9788868732288

Batman: Cavaliere maledetto
Jeph Loeb, Tim Sale
RW Lion, 2014
192 pagine, cartonato, colori – 22,95 €
ISBN: 9788868736583
E11Halloween_Batman_hauntedKnight

7 – PANDEMONIUM
di Christophe Bec e Stefano Raffaele

Scritta da Christophe Bec e illustrata dall’italiano Stefano Raffaele, Pandemonium (di cui abbiamo parlato qui) è una storia di fantasmi ambientata in un vecchio sanatorio pieno di segreti che si sviluppa come un thriller, portando il lettore a svelare quanto si nasconde tra i suoi corridoi. Basata su una storia vera, le sue pagine trasudano quell’atmosfera malsana e claustrofobica adatta a una serata di racconti horror.

Abbiamo parlato di:
Pandemonium
Christophe Bec, Stefano Raffaele
Mondadori Comics, 2015
155 pagine, cartonato, colori – 14,99€
ISBN: 978-1594650673
E11Halloween_pandemonium

8 – TALES FROM THE CRYPT
di AA.VV.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’horror iniziò ad affermarsi come genere indipendente anche all’interno del fumetto. Tales from The Crypt iniziò la sua vita editoriale di rivista bimestrale edita da EC Comics nel 1950, assieme alle testate gemelle The Haunt of Fear e Vault of Terror, per terminarla nel 1955, dopo l’imposizione di un rigido Comics Code da parte della Comics Magazine Association of America, che accusava i fumetti di essere “nuovi veicoli della delinquenza giovanile”. Le riviste attingevano a piene mani dall’immaginario orrorifico e splatter della sperimentazione: mostri, vampiri, licantropi, rituali voodoo, streghe e omicidi. La serie visse una seconda giovinezza con l’adattamento dell’HBO di fine anni ’80 (arrivato da noi come I Racconti della Cripta, presentati dallo Zio Tibia). Le storie, nonostante gli anni trascorsi e lo stile di disegno che risente dei decenni, in particolare per le generazioni più giovani (pur sfoggiando in alcuni casi buoni dettagli e scelte registiche), restano una limpida testimonianza storica di un approccio irriverente e provocatorio che voleva fungere anche da denuncia sociale per l’instabile situazione americana del post-dopoguerra. Per ulteriori approfondimenti, leggete le nostre recensioni del n.1 e 2 della serie.

Abbiamo parlato di:
Tales from The Crypt
AA.VV.
001 Edizioni
6 volumi: 144 pagine cadauno, brossurati, bianco e nero – 9,90 € cadauno
E11Halloween_tales_from_crypt

9 – IL SALDATORE SUBACQUEO
di Jeff Lemire

Jack Joseph ha perso suo padre in una notte di Halloween durante la sua infanzia; ora è un saldatore subacqueo e sta per diventare padre a sua volta.
Jeff Lemire, come ci ha abituati, gioca sui ricordi e sulla memoria: Il saldatore subacqueo è un’opera profondamente intimista che poggia su un intricato gioco di rimandi e allusioni, in cui le profondità marine simboleggiano la mente stessa e sono teatro della narrazione.
L’opera è percorsa dal file rouge della ricorrenza di Halloween: la morte del padre di Jack e la risolutiva epifania del protagonista, che finalmente accetta di diventare padre a sua volta, avvengono nelle notti di Halloween.
La festività è incarnata da spettri, mostri e ombre, che perfettamente realizzano l’allegoria della lotta del saldatore coi fantasmi del passato. Il nome stesso, Jack, richiama la celebre leggenda di Jack o’ Lantern, lo spettro con la testa di zucca condannato a vagare per l’eternità senza meta, proprio come la ricerca di sé negli abissi marini da parte del protagonista.
Il saldatore subacqueo, di cui abbiamo già parlato qui, vanta di atmosfere lugubri e di immagini in apparenza innocue, che tuttavia spaventano in maniera ancestrale, proprio perché legate alle sensazioni del subconscio che ci sono meno accessibili.
Insomma sono troppi gli elementi per non menzionare quest’opera in un giorno come questo.

Abbiamo parlato di:
Il saldatore subacqueo
Jeff Lemire
Panini Comics, novembre 2013
220 pagine, brossurato, bianco e nero – € 19,00
ISBN: 9788891200280
E11Halloween_saldatore-subacqueo

10 – POE
di Dino Battaglia

Dino Battaglia è tra gli autori di fumetto che si è confrontato con l’opera di Edgar Allan Poe traendone i risultati migliori. Ne ha adattato e talvolta reinterpretato le storie andando ben al di là della trasposizione in termini fumettistici, ma facendo della vera e propria letteratura. I suoi disegni si sposano magistralmente con le atmosfere horror e gotiche dello scrittore di Boston, delle cui storie riesce a cogliere il fulcro sviluppandolo attraverso successioni di tavole in cui ogni schema di ripartizione delle vignette è sovvertito in favore di variabili forme e dimensioni dei disegni, e di immagini indefinite e cariche di mistero. La capacità comunicativa dell’immagine è privilegiata rispetto a quella della parola, come risulta evidente nell’utilizzo minimale dei dialoghi, che riducono all’essenziale i testi di Poe.
Battaglia non indugia nella raffigurazione del macabro, l’orrore è piuttosto suggerito che ostentato, creando nel lettore un potente effetto di suggestione attraverso atmosfere rarefatte e inquietanti.
In questa antologia, che raccoglie otto adattamenti (di cui sette pubblicati fra il 1968 e il 1973 su linus, e uno su il Giornalino nel 1981), vi sono esempi di estrema fedeltà all’originale, come Ligeia e La caduta della casa degli Usher, e altri quali La scommessa e La maschera della morte rossa in cui Battaglia si concede alcune evidenti libertà, prendendo dal racconto di Poe solo uno spunto iniziale e non di rado spostando luogo e tempo dell’azione. In ogni caso, anche di fronte e semplificazioni di trama e personaggi, dal confronto con l’opera di Poe emergono l’altissima portata artistica delle tavole di Battaglia e l’inalterato valore letterario dei contenuti.

Abbiamo parlato di:
Poe
Dino Battaglia
Grifo Edizioni, 2008
89 pagine, brossurato, bianco e nero – 19,00 €
E11Halloween_poe

11 – THE GRAVEYARD BOOK
di Neil Gaiman, P. Craig Russell e AA.VV.

Neil Gaiman ebbe l’idea di raccontare questa storia nel 1985, guardando suo figlio di allora due anni aggirarsi in triciclo per il cimitero vicino al quale vivevano. Secondo lo scrittore inglese The Graveyard Book avrebbe dovuto in parte rispecchiare Il libro della giungla di Rudyard Kipling, a cui il titolo si ispira e le cui dinamiche sono parzialmente riprodotte in alcuni capitoli del libro.
La crescita di Nobody Owens viene osservata attraverso un susseguirsi di avventure di cui è protagonista, raccontate negli otto capitoli del romanzo ambientate ciascuna a due anni di distanza dalla precedente. Rimasto orfano in seguito all’assassinio della sua famiglia per mano di Jack del Mazzo, Bod viene affidato dallo spirito della madre a una coppia di fantasmi che lo alleva in un cimitero insieme ad altre creature sovrannaturali. Il ragazzino acquisice così abilità speciali, in un tipico bildungsroman per ragazzi dal finale duro quanto struggente.
The Graveyard Book è valso a Neil Gaiman diversi riconoscimenti, tra i quali il Premio Hugo 2009.
Nell’adattamento curato da Philip Craig Russell le vicende di Bod Owens sono illustrate attraverso i disegni di un team di ottimi artisti, tra cui lo stesso Russell affiancato da Kevin Nowlan, Tony Harris, Scott Hampton, Galen Showman, Jill Thompson, Stephen B. Scott e David Lafuente. Ciascuno di loro concede una particolare caratterizzazione ai personaggi e alle tavole, dando vita a un’opera corale e imponente, pubblicata originariamente in due volumi da HarperCollins Children’s Books, e ora raccolta in un cartonato unico dall’italiana NPE.

Abbiamo parlato di:
The Graveyard Book
Neil Gaiman, P. Craig Russell, AA.VV.
NPE, novembre 2015
360 pagine, cartonato, colori – 29,00 €
ISBN: 978-88-88893-75-4
E11Halloween_graveyard-book-v1-npe-gaiman

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *