Breaking the rules – Catwoman e le vignette “sbagliate”
Una delle regole principali nella narrazione a fumetti è quella che impone di non piazzare una vignetta lunga, che attraversi in senso longitudinale la tavola, sulla destra: questo per il semplice motivo di non confondere il lettore sull’ordine di lettura…
From Script to Panel – Cloak & Dagger
Dalla sceneggiatura al fumetto finito: osservando una sequenza del Cloack & Dagger di Dennis Hopeless e David Messina vediamo come funzione il lavoro di “traduzione” operato dagli artisti sulle sceneggiature.
From script to panel – Prologo
Dalla sceneggiatura al fumetto finito, cosa succede in mezzo? Ce lo spiegano Tom King, Lee Weeks, Joelle Jones, Joshua Williamson tanti altri
Una vignetta – Justice League #1
Come già visto in passato spesso una storia fa perno su un’unica, singola vignetta. Ovviamente nel caso di storie brevi, come “Il ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno“, la vignetta si trova in una posizione pressoché centrale e il resto del…
Off Topic – 4Hoods e l’arte dell’immedesimazione
Comics Calling è un blog sul Fumetto mascherato da blog sui comics USA: si prende a prestito un qualche fumetto americano per poter parlare più o meno approfonditamente di meccaniche interne al linguaggio del medium. Stavolta però si va un…
Freccia Nera e Christian Ward: sul colore, le emozioni e lo spirito
Freccia Nera di Ahmed e Ward è uno di migliori fumetti prodotti dalla Marvel nel 2017. Vediamo come l’uso del colore sia stato determinante nella narrazione di quest’opera.
Quanto corre il Flash di Carmine Di Giandomenico
Alcuni velocisti sono più veloci di altri e Il Flash di Carmine Di Giandomenico è sicuramente uno di quelli più veloci mai visti. Prendiamo The Flash #40 e cerchiamo di capire come sia possibile che questo Flash corra così veloce.
Make Mine Marvel! – Jack Kirby negli anni ’60
Nei primi anni ’60 Jack Kirby e Stan Lee crearono la Marvel e in questo periodo il disegnatore newyorkese creò e impose una grammatica e un lessico nuovo del mondo del fumetto supereroistico. Qui vediamo alcuni aspetti relativi ali layout del Re dei Comics.
In gabbia! – Mister Miracle e la griglia a nove vignette
Da Watchmen a Mister Miracle l’uso della gabbia a nove vignette di come si possa narrare meglio quando si è sottoposti a vincoli ferrei.
Commenti recenti