Rompere le tavole
La costruzione di un Horror – Basketful of Heads
Qual è il segreto cdi un buon fumetto horror? Come si costruisce progressivamente la tensione in una sequenza disegnata? Joe Hill e Leomacs lo mostrano in Basketful of Heads #2
Off Topic – Mitsuru Adachi: lo Zen e la Closure
In che modo un autore come Mitsuru Adachi riesce ad affascinare anche ripetendo sempre la stessa storia? E come fa a piacere anche ai lettori al di fuori del suo target?
Una questione di Contesto – The Last God
Uno degli obiettivi di questo blog è quello di prendere in esame le molteplici possibilità di approccio alla narrazione a fumetti: le caratteristiche dell’ambiente fumetto, dei linguaggi che ingloba e trasforma, permettono di interpretare una storia con intenzioni, modalità e finalità differenti che portano a soluzioni spesso diametralmente opposte tra loro. Se altrove (tipo QUI)abbiamo […]
L’Azione nei fumetti d’azione – Superman #20
Come si fanno i fumetti di menare? Basta disegnare gente che si prende a cazzotti? O ci vuole qualcosa di più?
Just in Comics: quelle cose che solo il fumetto può fare – The Immortal Hulk #30
Ci sono delle cose che solo il fumetto può fare. Su Immortal Hulk #30 Al Ewing e Joe Bennet ce ne mostrano un paio.
Breaking the rules – Catwoman e le vignette “sbagliate”
Una delle regole principali nella narrazione a fumetti è quella che impone di non piazzare una vignetta lunga, che attraversi in senso longitudinale la tavola, sulla destra: questo per il semplice motivo di non confondere il lettore sull’ordine di lettura delle vignette. Nel caso di una tavola così impostata infatti, seguendo il normale ordine sinistra-destra […]
From script to panel – Chanbara, una questione di stile
Dalla sceneggiatura alla vignetta: l’importanza della definizione del lessico e dello stile in Chanbara di Roberto Recchioni e Andrea Accardi.
From Script to Panel – Cloak & Dagger
Dalla sceneggiatura al fumetto finito: osservando una sequenza del Cloack & Dagger di Dennis Hopeless e David Messina vediamo come funzione il lavoro di “traduzione” operato dagli artisti sulle sceneggiature.
From script to panel – Prologo
Dalla sceneggiatura al fumetto finito, cosa succede in mezzo? Ce lo spiegano Tom King, Lee Weeks, Joelle Jones, Joshua Williamson tanti altri
Una vignetta – Justice League #1
Come già visto in passato spesso una storia fa perno su un’unica, singola vignetta. Ovviamente nel caso di storie brevi, come “Il ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno“, la vignetta si trova in una posizione pressoché centrale e il resto del racconto punta verso di lei: le tavole che la precedono servono alla costruzione del crescendo […]