Una questione di Contesto – The Last God
Uno degli obiettivi di questo blog è quello di prendere in esame le molteplici possibilità di approccio alla narrazione a fumetti: le caratteristiche dell’ambiente fumetto, dei linguaggi che ingloba e trasforma, permettono di interpretare una storia con intenzioni, modalità e…
L’Azione nei fumetti d’azione – Superman #20
Come si fanno i fumetti di menare? Basta disegnare gente che si prende a cazzotti? O ci vuole qualcosa di più?
Breaking the rules – Catwoman e le vignette “sbagliate”
Una delle regole principali nella narrazione a fumetti è quella che impone di non piazzare una vignetta lunga, che attraversi in senso longitudinale la tavola, sulla destra: questo per il semplice motivo di non confondere il lettore sull’ordine di lettura…
From script to panel – Prologo
Dalla sceneggiatura al fumetto finito, cosa succede in mezzo? Ce lo spiegano Tom King, Lee Weeks, Joelle Jones, Joshua Williamson tanti altri
Una vignetta – Justice League #1
Come già visto in passato spesso una storia fa perno su un’unica, singola vignetta. Ovviamente nel caso di storie brevi, come “Il ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno“, la vignetta si trova in una posizione pressoché centrale e il resto del…
Action – Quella volta che Superman salvò il fumetto americano
80 anni fa nasceva Superman. Ma quali sono i motivi del suo successo agli esordi?
Quanto corre il Flash di Carmine Di Giandomenico
Alcuni velocisti sono più veloci di altri e Il Flash di Carmine Di Giandomenico è sicuramente uno di quelli più veloci mai visti. Prendiamo The Flash #40 e cerchiamo di capire come sia possibile che questo Flash corra così veloce.
Story. Le leggi del conflitto e Shade: la Ragazza Cangiante
Come si manda avanti una storia? Che differenza c’è tra una storia complicata e una complessa? Shade: la Ragazza Cangiante è una storia sia complicata che complessa e qui ne scopriamo i motivi.
In gabbia! – Mister Miracle e la griglia a nove vignette
Da Watchmen a Mister Miracle l’uso della gabbia a nove vignette di come si possa narrare meglio quando si è sottoposti a vincoli ferrei.
Ritmo, tempo e armonia: la musica del Doomsday Clock
Si può usare la Musica per spiegare il Fumetto? Qui, con il contributo di Enrico Farnedi, proviamo a farlo con Doomsday Clock, l’attesissimo seguito di Watchmen a opera di Geoff Johns e Gary Frank.
Commenti recenti