Rompere le tavole
Off Topic – 4Hoods e l’arte dell’immedesimazione
Comics Calling è un blog sul Fumetto mascherato da blog sui comics USA: si prende a prestito un qualche fumetto americano per poter parlare più o meno approfonditamente di meccaniche interne al linguaggio del medium. Stavolta però si va un po’ fuori tema perché il fumetto di cui si parla è italianissimo nonostante l’anglofonia del […]
Freccia Nera e Christian Ward: sul colore, le emozioni e lo spirito
Freccia Nera di Ahmed e Ward è uno di migliori fumetti prodotti dalla Marvel nel 2017. Vediamo come l’uso del colore sia stato determinante nella narrazione di quest’opera.
Quanto corre il Flash di Carmine Di Giandomenico
Alcuni velocisti sono più veloci di altri e Il Flash di Carmine Di Giandomenico è sicuramente uno di quelli più veloci mai visti. Prendiamo The Flash #40 e cerchiamo di capire come sia possibile che questo Flash corra così veloce.
Make Mine Marvel! – Jack Kirby negli anni ’60
Nei primi anni ’60 Jack Kirby e Stan Lee crearono la Marvel e in questo periodo il disegnatore newyorkese creò e impose una grammatica e un lessico nuovo del mondo del fumetto supereroistico. Qui vediamo alcuni aspetti relativi ali layout del Re dei Comics.
In gabbia! – Mister Miracle e la griglia a nove vignette
Da Watchmen a Mister Miracle l’uso della gabbia a nove vignette di come si possa narrare meglio quando si è sottoposti a vincoli ferrei.
The Goddamned – R.M. Guéra e l’importanza del segno
Quant’è importante il segno all’interno di un Fumetto? Cosa racconta una linea? Il valore del segno di R.M. Guéra all’interno di The Goddamned, scritto da Jason Aaron.
Ritmo, tempo e armonia: la musica del Doomsday Clock
Si può usare la Musica per spiegare il Fumetto? Qui, con il contributo di Enrico Farnedi, proviamo a farlo con Doomsday Clock, l’attesissimo seguito di Watchmen a opera di Geoff Johns e Gary Frank.
La forma è il contenuto – Nick Fury tra Steranko e ACO
Quanto conta la bellezza del disegno nel fumetto? E cosa vuol dire esattamente “bello”? Proviamo a vedere un po’ di tavole del Nick Fury di ACO e altre di Jim Steranko
Una vignetta – Il Ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno
Una vignetta. Un singolo quadratino che cambia tutta una storia. Come si arriva a quella e come si compone. Un racconto amato da tutti i fan dell’Uomo Ragno: Il Ragazzo che collezionava l’Uomo Ragno
Show AND Tell – Il Batman di Sean Murphy
Rompiamo una tavola di Batman – White Knight #1. Primo numero della miniserie scritta e disegnata da Sean Murphy.