Comics Calling
Comics Calling
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco
GUFU SPACCA! Andrea Gagliardi rompe i Comics all'insegna di "calma, dignità e classe"
Browse: Home » Rompere la storia
Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight

Storytelling – John Byrne e la nascita degli Alpha Flight

6 Luglio 2020 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia, Rompere le storie

Nel 1983 John Byrne era già una star del mondo del fumetto ma la sua Alpha Flight lo portò verso nuove vette qualitative.

X-Force - O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi

X-Force – O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi

27 Maggio 2020 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia

Divisivo, odiato e amato (a volte contemporaneamente) da lettori e colleghi Rob Liefeld ha sviluppato nel corso della sua carriera uno stile personale e inconfondibile.

Voices - Raccontare il Nuovo Umanesimo Supereroico [Parlov, Sorrentino, Vitti]

Voices – Raccontare il Nuovo Umanesimo Supereroico [Parlov, Sorrentino, Vitti]

28 Maggio 2018 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia

Goran Parlov, Andrea Sorrentino e Alessandro Vitti ci raccontano cosa vuol dire essere disegnatori in questo preciso momento storico del fumetto statunitense.

Action - Quella volta che Superman salvò il fumetto americano

Action – Quella volta che Superman salvò il fumetto americano

17 Maggio 2018 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia

80 anni fa nasceva Superman. Ma quali sono i motivi del suo successo agli esordi?

Make Mine Marvel! - Jack Kirby negli anni '60

Make Mine Marvel! – Jack Kirby negli anni ’60

8 Febbraio 2018 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia, Rompere le tavole

Nei primi anni ’60 Jack Kirby e Stan Lee crearono la Marvel e in questo periodo il disegnatore newyorkese creò e impose una grammatica e un lessico nuovo del mondo del fumetto supereroistico. Qui vediamo alcuni aspetti relativi ali layout del Re dei Comics.

La forma è il contenuto - Nick Fury tra Steranko e ACO

La forma è il contenuto – Nick Fury tra Steranko e ACO

16 Novembre 2017 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia, Rompere le tavole

Quanto conta la bellezza del disegno nel fumetto? E cosa vuol dire esattamente “bello”? Proviamo a vedere un po’ di tavole del Nick Fury di ACO e altre di Jim Steranko

Diversity Matters - Dalla Doom Patrol ai Champions passando per la Milestone

Diversity Matters – Dalla Doom Patrol ai Champions passando per la Milestone

17 Ottobre 2017 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia

Qual è il peso delle minoranze all’interno del fumetto americano? E qual è stato il ruolo della Milestone nella storia dei comics?

3, 2, 1... Azione! Non si sfugge agli anni '90

3, 2, 1… Azione! Non si sfugge agli anni ’90

11 Ottobre 2017 · by Andrea Gagliardi · in Rompere la storia, Rompere le tavole

Dalla Wildstorm degli anni ’90 a The Wild Storm del 2017. Come viene declinato il fumetto d’azione.

Andrea Gagliardi

Andrea Gagliardi

Nasce ad Ascoli Piceno nel 1972 e legge fumetti sin da quando ha memoria. Fondatore ed attuale presidente dell'Associazione Culturale Dimensione Fumetto che da vent'anni si occupa di promuovere manifestazioni legate al fumetto nel territorio del Piceno. Collabora con diverse realtà editoriali locali scrivendo news e recensioni di fumetti ed è co-conduttore della trasmissione "DF en Radio" sulla web-radio Radio Incredibile. Quando non legge fumetti strimpella la chitarra nella coverband "The Misfits" che, ovviamente, propone versioni rock-reggae-pop delle sigle dei cartoni animati.

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Dacci questo veleno", Faeti tra fumetto e feuilletton.
    Lorenzo Barberis - 22/03/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    This is fine
    Gianluigi Filippelli - 22/03/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Crescere in Mozambico: l'ultimo fumetto della graphic-journalist Takoua Ben Mohamed
    Chiara Montani - 22/03/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lo Spazio Disney
    In gabbia! #5 – “Fridonia’s World Cup – Ep. 4”
    Andrea Bramini - 20/03/2023
Vedi tutti i blog

 

Segui il blog

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Storytelling – John Byrne e la nascita degli Alpha Flight 6 Luglio 2020
  • La costruzione di un Horror – Basketful of Heads 4 Giugno 2020
  • X-Force – O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi 27 Maggio 2020
  • Hulk mette in ordine! – Al Ewing e la struttura 29 Marzo 2020
  • Off Topic – Mitsuru Adachi: lo Zen e la Closure 22 Marzo 2020

Commenti recenti

  • Storytelling – John Byrne e la nascita degli Alpha Flight – Comics Calling su Make Mine Marvel! – Jack Kirby negli anni ’60
  • La costruzione di un Horror – Basketful of Heads – Comics Calling su Off Topic – Mitsuru Adachi: lo Zen e la Closure
  • La costruzione di un Horror – Basketful of Heads – Comics Calling su Ritmo, tempo e armonia: la musica del Doomsday Clock
  • Andrea Gagliardi su X-Force – O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi
  • David Padovani su X-Force – O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • È uscito Topolino 3513
  • Batman, Geoff Johns e il ritorno dell’Universo Flashpoint
  • Arriva “I prossimamente zagoriani”, lo speciale di Zagorianità
  • Cronache Tedesche: la realtà paradossale di Max Baitinger
  • Un fumetto dedicato alla Sartiglia di Oristano
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin