Rompere la storia
Storytelling – John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
Nel 1983 John Byrne era già una star del mondo del fumetto ma la sua Alpha Flight lo portò verso nuove vette qualitative.
X-Force – O di come Rob Liefeld cambiò il mondo dei supereroi
Divisivo, odiato e amato (a volte contemporaneamente) da lettori e colleghi Rob Liefeld ha sviluppato nel corso della sua carriera uno stile personale e inconfondibile.
Voices – Raccontare il Nuovo Umanesimo Supereroico [Parlov, Sorrentino, Vitti]
Goran Parlov, Andrea Sorrentino e Alessandro Vitti ci raccontano cosa vuol dire essere disegnatori in questo preciso momento storico del fumetto statunitense.
Action – Quella volta che Superman salvò il fumetto americano
80 anni fa nasceva Superman. Ma quali sono i motivi del suo successo agli esordi?
Make Mine Marvel! – Jack Kirby negli anni ’60
Nei primi anni ’60 Jack Kirby e Stan Lee crearono la Marvel e in questo periodo il disegnatore newyorkese creò e impose una grammatica e un lessico nuovo del mondo del fumetto supereroistico. Qui vediamo alcuni aspetti relativi ali layout del Re dei Comics.
La forma è il contenuto – Nick Fury tra Steranko e ACO
Quanto conta la bellezza del disegno nel fumetto? E cosa vuol dire esattamente “bello”? Proviamo a vedere un po’ di tavole del Nick Fury di ACO e altre di Jim Steranko
Diversity Matters – Dalla Doom Patrol ai Champions passando per la Milestone
Qual è il peso delle minoranze all’interno del fumetto americano? E qual è stato il ruolo della Milestone nella storia dei comics?
3, 2, 1… Azione! Non si sfugge agli anni ’90
Dalla Wildstorm degli anni ’90 a The Wild Storm del 2017. Come viene declinato il fumetto d’azione.