Dopo “Le Stagioni”, il commissario di Maurizio De Giovanni arriva in libreria con il fumetto tratto da “Per mano mia”, storia di un Natale passato.
Il commissario creato dalla penna di Maurizio De Giovanni torna in un volume a fumetti. Quattro racconti con al centro il mondo di Ricciardi ed una Napoli bella e disperata.
Reduci dal successo ottenuto tramite i libri e la serie tv, i Bastardi nati dalla penna di Maurizio de Giovanni fanno ora il loro esordio sulle pagine a fumetti per Sergio Bonelli Editore, ma in una veste del tutto nuova.
Evento speciale a Lucca Comics 2018 in occasione dell’uscita de “Le Stagioni del Commissario Ricciardi - Il giorno dei morti” tratto dai romanzi di Maurizio De Giovanni. L’1 novembre lo scrittore presenta al pubblico il quarto volume a fumetti.
Ricerca storiografica e cura del dettaglio contraddistinguono Il senso del dolore, l'esordio a fumetti del Commissario Ricciardi.
Maurizio De Giovanni incontra i lettori per presentare "Il senso del dolore", volume a fumetti della Sergio Bonelli Editore e illustrato da Daniele Bigliardo.
Torna il teatro di Eduardo De Filippo a fumetti! "Questi fantasmi!" è la seconda uscita della collana edita da Nicola Pesce Editore.
Possono un cacciatore di non morti e un indagatore dell’incubo non essersi mai incontrati? Ci hanno pensato Recchioni e Boselli con il primo crossover di casa Bonelli.
Il numero zero della collana dedicata al Commissario Ricciardi rappresenta bene il mood, i personaggi e i luoghi che caratterizzeranno la serie.
Da Valentino Sergi, pubblicata in collaborazione con la rivista Leggere: tutti, il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetto, tre parole. Parliamo di Dylan Dog, Guido Crepax, Beowulf.
Roberto Recchioni e il gioco al rialzo sulla serie dell’indagatore dell’incubo si concretizza nell'albo numero 341, dove vengono introdotti John Ghost e temi che attualizzano il contesto della serie.
Comunicato stampa: Cosenza si prepara alla ottava edizione del festival Le Strade del Paesaggio, un evento promosso dalla Provincia di Cosenza in collaborazione con Cluster Società Cooperativa.
Dylan Dog è morto. Ingaggiato nell'aldilà dai piani alti infernali poiché una misteriosa entità sta eliminando le anime dei defunti, sarà compito del nostro Indagatore risolvere il caso per riottenere la propria vita.
Comunicato stampa: giovedì 24 gennaio, dalle 15.30, Daniele Bigliardo sarà ospite della Scuola Italiana di Comix.
Nel primo numero del 2013, Dylan è chiamato a investigare sull'improvvisa apparizione del fantasma di Blacky, un cavallo morto a causa di uno “strano” incidente e tornato per vendicarsi. L'indagatore dell'incubo però si trova ben presto invischiato in un giro di scommesse molto più pericoloso...
Comunicato stampa: il MARTE Mediateca, venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, ospita il vernissage della mostra dedicata all’editore Sergio Bonelli, figura centrale per il mondo fumettistico italiano.
0 - Dylan Dog #305 - Il museo del crimine (Gualdoni, Mari)
Un nuovo scoop per LoSpazioBianco: annunciato dalla parole di uno dei fondatori, rinasce Trumoon, storica rivista a fumetti che ha ospitato gli esordi di autori che oggi sono vere e proprie colonne portanti del fumetto italiano.
Breve sunto di una delle nuove manifestazioni dedicate alla nona arte.