Topolino3322 Castello Luna Evidenza

Topolino #3322: Il castello sulla Luna

27 Luglio 2019
Si conclude l’avventura lunare ideata da Casty. Dopo il lungo esame scientifico della settimana scorsa, resta obiettivamente ben poco da approfondire in questa occasione. Partiamo, però, immediatamente con la bufala che ha ispirato la storia stessa di Casty: Guarda! C’è un castello sulla Luna! Secondo alcuni siti complottisti, esisterebbe una struttura sulla Luna che assomiglia a un castello. L’idea di questi complottisti è che sulla Luna sono arrivati gli alieni e abbiano costruito una sorta di avamposto fortificato. Questo castello sarebbe visualizzabile nella fotografia, scattata dalla missione Apollo 10 ((Durante questa missione è stata scattata la famosa foto nota come

Si conclude l’avventura lunare ideata da Casty. Dopo il lungo esame scientifico della settimana scorsa, resta obiettivamente ben poco da approfondire in questa occasione. Partiamo, però, immediatamente con la bufala che ha ispirato la storia stessa di Casty:

Guarda! C’è un castello sulla Luna!

Secondo alcuni siti complottisti, esisterebbe una struttura sulla Luna che assomiglia a un castello. L’idea di questi complottisti è che sulla Luna sono arrivati gli alieni e abbiano costruito una sorta di avamposto fortificato. Questo castello sarebbe visualizzabile nella fotografia, scattata dalla missione Apollo 10 ((Durante questa missione è stata scattata la famosa foto nota come Earthrise)), classificata come AS10-32-4822. Peccato che, guardandola da ogni angolazione, risulta piuttosto difficile riuscire a trovare una qualunque forma che ricordi, anche solo vagamente, un castello!

Foto obliqua di Sinus Medii e del cratere Triesnecker tratta da The Apollo 10 flight journal – vedi anche il U.S. National Archive o Lunar and Planetary Institute

E’ interessante come Casty sostanzialmente segue in maniera quasi pedissequa questa bufala, trasformando il castello in una nave spaziale aliena sommersa dalla polvere lunare. Alla fine è proprio l’elio-3 a fornire l’energia necessaria alla navicella per abbandonare il nostro satellite e riprendere il suo viaggio: evidentemente i motori dell’astronave funzionano a fusione nucleare.
Ad ogni buon conto questa seconda parte è caratterizzata da meno mistero e tensione e maggiore avventura, il che incide sul ritmo più scorrevole di questa seconda puntata.

La recensione del numero in edicola verrà pubblicata domenica su DropSea

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop