Uno dei camei per me più emozionanti presenti nel recente Batman v Superman è quello di Neil deGrasse Tyseon, astronomo e soprattutto divulgatore, noto come erede di Carl Sagan. All’interno del film di Zack Snyder viene interpellato a riguardo dei problemi etici, morali e religiosi della presenza di un essere come Superman sulla Terra, però l’astronomo è stato coprotagonista con Superman di una back-up story sulle pagine dell’Action Comics di Grant Morrison.
Scritta da Sholly Fisch per i disegni di Chris Sprouse, Star Light, Star Bright… non solo propone una più che plausibile posizione per il pianeta Krypton, ma mostra allo stesso Superman le immagini della distruzione del suo pianeta, che solo in quel momento raggiungono la Terra.
Durante un incontro con i giornalisti, il direttore del planetario di Hayden ha spiegato come è giunto all’ipotesi esposta nel corso della breve storia di Fisch e Sprouse: la stella di colore rosso LHS 2520, nota anche come Gliese 3707, identificata come la possibile posizione per un pianeta come Krypton è situata nella porzione di cielo corrispondente con la costellazione del corvo, a circa 27.1 anni luce dalla Terra. La superficie della stella è particolarmente turbolenta ed è più fredda e piccola rispetto al Sole.
A tal proposito c’è anche un video sintetico e divertente su Space.com
J2000
Ascensione retta: 12 h 10 min 5.77 s
Declinazione: -15° 4′ 17.9″
Moto proprio: 0.76 arcs/year, 172.94° da nord