Action comics14 superman neil degrasse tyson

Neil deGrasse Tyson, Superman e la ricerca di Krypton

24 Aprile 2016
Uno dei camei per me più emozionanti presenti nel recente Batman v Superman è quello di Neil deGrasse Tyseon, astronomo e soprattutto divulgatore, noto come erede di Carl Sagan. All’interno del film di Zack Snyder viene interpellato a riguardo dei problemi etici, morali e religiosi della presenza di un essere come Superman sulla Terra, però l’astronomo è stato coprotagonista con Superman di una back-up story sulle pagine dell’Action Comics di Grant Morrison. Scritta da Sholly Fisch per i disegni di Chris Sprouse, Star Light, Star Bright… non solo propone una più che plausibile posizione per il pianeta Krypton, ma mostra

action_comics14-superman-neil_degrasse_tyson

Uno dei camei per me più emozionanti presenti nel recente Batman v Superman è quello di Neil deGrasse Tyseon, astronomo e soprattutto divulgatore, noto come erede di Carl Sagan. All’interno del film di Zack Snyder viene interpellato a riguardo dei problemi etici, morali e religiosi della presenza di un essere come Superman sulla Terra, però l’astronomo è stato coprotagonista con Superman di una back-up story sulle pagine dell’Action Comics di Grant Morrison.
Scritta da Sholly Fisch per i disegni di Chris Sprouse, Star Light, Star Bright… non solo propone una più che plausibile posizione per il pianeta Krypton, ma mostra allo stesso Superman le immagini della distruzione del suo pianeta, che solo in quel momento raggiungono la Terra.

action_comics14-krypton_explosion

Durante un incontro con i giornalisti, il direttore del planetario di Hayden ha spiegato come è giunto all’ipotesi esposta nel corso della breve storia di Fisch e Sprouse: la stella di colore rosso LHS 2520, nota anche come Gliese 3707, identificata come la possibile posizione per un pianeta come Krypton è situata nella porzione di cielo corrispondente con la costellazione del corvo, a circa 27.1 anni luce dalla Terra. La superficie della stella è particolarmente turbolenta ed è più fredda e piccola rispetto al Sole.

A tal proposito c’è anche un video sintetico e divertente su Space.com

Le coordinare per osservare la stella sono:
J2000
Ascensione retta: 12 h 10 min 5.77 s
Declinazione: -15° 4′ 17.9″
Moto proprio: 0.76 arcs/year, 172.94° da nord
Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop