Che criteri abbiamo scelto di seguire per arrivare a stilare una classifica dei dieci migliori fumetti usciti nel 2006?
Come lo scorso anno abbiamo deciso di confermare la scelta di stilare un’unica graduatoria in cui far confluire tutti i fumetti usciti nell’arco del 2006, senza distinzione di genere, di formato, di distribuzione (edicola, fumetteria o libreria di varia). Questa decisione c’é parsa obbligata per la pari considerazione che il nostro web magazine riserva a tutti i fumetti. Una soluzione in ogni caso sofferta, perché dai risultati dello scorso anno era parso evidente che mantenendo questo criterio un periodico da edicola avrebbe avuto maggior difficoltà ad emergere rispetto a un volume autoconclusivo. Un problema che poteva trovare soluzione solo separando gli ambiti e creando più graduatorie, ma in ultima analisi abbiamo preferito mantenere un’unica categoria omnicomprensiva.

Un discorso analogo vale per le ristampe, escluse dalla votazione. Sono stati ammessi solo titoli che proponessero per la prima volta la raccolta in volume di materiale precedentemente serializzato, oppure a titoli che contenessero una parte importante di materiale inedito. Questa differenziazione, sicuramente arbitraria, è nata dal compromesso voluto all’interno della redazione dopo una lunga discussione. E per le sue caratteristiche, ha provocato qualche fraintendimento. Da diversi votanti esterni ci sono arrivate indicazioni e puntualizzazioni sul tema a volte contrapposte, tanto che abbiamo deciso di togliere due titoli “limite” dalla graduatoria e assegnare a loro una menzione speciale, adeguata e meritoria, considerata l’importanza dei titoli in questione.
Risulta evidente che la discussione e il ragionamento sul tema delle ristampe (che rappresentano una fetta importante e vitale del panorama fumettistico italiano), rimangono aperti, e saranno oggetto di riflessione per la classifica del prossimo anno.

A questo punto, è importante riassumere i criteri di votazione che abbiamo dato ad ogni partecipante:
1. Ogni votante è stato tenuto a presentare 10 titoli in ordine decrescente. Al primo è stato assegnato 10 punti, al secondo nove e così via. Dalla sommatoria dei voti è stata stilata una graduatoria dei primi dieci titoli.
2. Non sono state previste nomination, quindi ogni votante era totalmente libero di votare qualsiasi titolo.
3. Sono stati ammessi tutti i fumetti in lingua italiana di prima pubblicazione, di qualsiasi genere, sia da edicola, che da libreria, che autoprodotti, editi nel 2006.
4. Le uniche ristampe ammesse sono state quelle contenente una porzione significativa di materiale inedito o quelle contenenti fumetti mai raccolti in volume.
5. Non si sono accettate le indicazioni di collane (es. Dylan Dog, l’Uomo Ragno, Rat-Man), ma di singoli episodi o di singoli archi narrativi in esse contenuti.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *