Flashbook: dall’oriente con furore!

Flashbook: dall’oriente con furore!

Incontriamo, per questa nuova puntata del nostro speciale, Paolo Gattone, responsabile editoriale della FlashBook Edizioni, che ci fa da guida nella conoscenza di questa casa editrice che negli ultimi mesi si e' proposta sul mercato con diversi titoli sud-coreani (e giapponesi), offrendo una panoramica su una realta' poco nota in...

Knock your heart outLSB: La Flashbook, nonostante si affacci solo ora in maniera massiccia sul mercato, puntando forte sulle uscite “made in Japan”, non è un nome completamente nuovo. Come mai questa svolta?

FLB: Fin dalla sua fondazione l’interesse di Flashbook per il mercato asiatico è stata molto forte. Flashbook Edizioni nasce con l’intento di proporre in Italia il meglio del fumetto mondiale, e, in quest’ottica, si spiega la decisione di editare titoli originali giapponesi (i cosiddetti “manga”) e coreani (i “manwha”).
La FLASHBOOK edizioni, con sede a Bologna, nasce nel 2001 per iniziativa di uno dei gruppi imprenditoriali più prolifici della zona. Nel corso del primo anno di attività la casa editrice ha editato quattro prestigiosi volumi, che rappresentano il meglio della produzione italiana e francese degli ultimi anni:
Le Gesta dei Cavalieri Dragoni di Varanda – Ange
BLOODLINE di Varanda – Ange
Milady nel 3000 di MAGNUS
Lo Sconosciuto di Magnus

FLASHBOOK edizioni s.r.l. fa capo al gruppo Saetti, proprietario della famosa Fotolito Saetti. Fondata nel 1968, questa società ha collaborato con le maggiori case editrici di fumetto in Italia, tra cui Granata press, Bonelli e Dynamic Italia, e vanta un’esperienza più che trentennale nella cura di albi a fumetti. Nel campo del fumetto giapponese, il nostro staff ha curato come service alcune delle edizioni più importanti degli ultimi anni:
-GOLDEN BOY e DEADMAN di Tasuya Egawa
-DEVILMAN e GETTER ROBOT di Go Nagai
-KUGUTSU di Akira Takahashi
-Il DESTINO DI KAKUGO di Takayuki Yamaguchi
Abbiamo inoltre collaborato all’edizione italiana di molti altri manga, tra cui RANMA 1/2, URUSEIYATSURA, SAINT SEIYA, HOKUTO NO KEN… e la lista sarebbe ancora molto lunga. Adesso, dopo avere realizzato come service edizioni manga per altri editori, abbiamo deciso di cominciare ad editare fumetti giapponesi in prima persona, forti della nostra grande esperienza nel campo dell’editoria e del fatto che FLASHBOOK si avvale della collaborazione della Fotolito SAETTI, proprietaria di una delle più prestigiose tipografie d’Italia.

La mia collaborazione con FLASHBOOK edizioni come responsabile del settore manga e manwha inizia nel marzo 2003, con l’intento di acquisire titoli sul mercato asiatico.
A tutt’oggi fanno parte della nostra “scuderia” 8 titoli coreani e 4 giapponesi. Tra i titoli coreani segnaliamo i già annunciati I.N.V.U., un interessantissimo fumetto per ragazze, Rebirth, un manwha d’azione sui vampiri, ISLAND, un raffinato horror metropolitano e la commedia fantastica ETERNITY. Per quanto riguarda i titoli giapponesi il nostro primo albo originale verrà distribuito a fine novembre, si tratta di Knock your heart out, un titolo per ragazze disegnato dalla bravissima George Asakura, pubblicato in patria sulla stessa rivista di Paradise Kiss. Naturalmente bollono in pentola ancora molte sorprese nel nostro calderone… presto verranno annunciati nuovi titoli.

Il nostro intento è quello di proporre volumi il più possibile simili agli originali: albi di lusso da libreria con sovracoperta e gadget inclusi (poster, cartoline e quant’altro). Inoltre, da ottobre verrà distribuita in libreria la nostra rivista/catalogo gratuita: si tratta di JPLANET, 16 pagine a colori in formato A4 che parleranno di Giappone, Corea ed animazione, proponendo gadget ed approfondimenti esclusivi sui nostri prodotti.

I LOVE YOULSB: Come giudichi questa parte di 2003 per la vostra casa editrice?

FLB: In una parola ESALTANTE. Comincia la nostra sfida più importante con il mercato asiatico. Sappiamo di avere ancora tutto da dimostrare, per cui cercheremo con il massimo dell’umiltà possibile e col lavoro di diventare un nuovo punto di riferimento per la fandom italiana. Non siamo un fenomeno passeggero. Nasciamo per rimanere, quindi non temano i nostri lettori: tutte le serie che proporremo verranno portate a termine, con la qualità iniziale.

LSB: Che idea hai del mercato fumettistico italiano?

FLB: Confuso. certamente nell’ultimo decennio abbiamo visto una flessione di popolarità per i fumetti nostrani e per quelli americani, mentre si sono dimostrati in costante ascesa quelli giapponesi. Adesso, secondo me, siamo pero’ entrati in un momento di crisi, con varie serie sospese e qualità altalenante. Troppi titoli e costi troppo elevati (e l’euro non ha certo giovato!). Il mestiere degli editori non è certamente facile, oggi più che mai. Dal canto nostro stiamo cercando di proporre una realtà editoriale interessante e concreta come quella coreana: vogliamo dimostrare la grande qualità del manwha, che si sta diffondendo con successo negli USA (grazie alla Tokyopop) ed in Francia (grazie a Tokebi e Soleil).

LSB: Credi sia un buon segno la maggiore notorietà che sta avendo il fumetto (penso ai film tratti dai comics, così come ai Classici del Fumetto di Repubblica)? Credi che il mercato potrà avvantaggiarsene?

FLB: Io spero di sì. Ormai viviamo in un mondo “multimediale” per cui è normale che il fumetto sia solo un ingranaggio nel meccanismo economico che gira attorno all’entertainment. D’altronde già da molti anni in Giappone il mercato dei fumetti-film-cartoni animati è fortemente intrecciato con quello dei videogiochi, dei gadget e della televisione. Dobbiamo sostenere tutte le iniziative che possano “spingere” il fumetto e ne verremo ripagati.

LSB: Nel 2003 quali prodotti sono finora usciti per la Flashbook? Di quali siete più soddisfatti?

FLB: Finora abbiamo distribuito il primo numero di Rebirth ed INVU mentre contiamo di distribuire a giorni i nuovissimi Island ed Eternity. È ancora presto per essere soddisfatti del lavoro fatto. Ne riparleremo tra qualche mese.

LSB: I vostri obiettivi per il 2003/04? Credete nella possibilità in inserirsi in maniera convincente in una fetta di mercato ancora “ricca” come quella dei manga? Quali saranno le principali proposte con le quali vi accingete a sfidare il mercato?

FLB: Contiamo di diventare una presenza seria nel mercato delle fumetterie con 5-6 titoli al mese. Si tratterà di titoli giapponesi e coreani, volumi di lusso uguali agli originali. Sappiamo che sarà difficile imporsi ma contiamo, puntando sulla qualità e sulla puntualità delle uscite di poter catturare l’attenzione della fandom italiana. Proporremo titoli di un po’ tutti i generi: fumetti per ragazze, per ragazzi, per un pubblico di 20-30enni, shonen ai, horror, commedie, azione e quant’altro possa venire in mente. Inizialmente le nostre uscite saranno esclusivamente da libreria, ma non è da escludersi un approdo in edicola dopo la metà del 2004.

LSB: Quali cambiamenti prevedi nel prossimo futuro nel mercato fumettistico nostrano, e nel fumetto in generale?

FLB: In Italia secondo me ci aspetta un periodo molto confuso; difficile prevedere chi la spunterà, molti nuovi editori si stanno affacciando sul mercato proponendo sempre più titoli che rischiano di soffocare il mercato. Sopravviveranno quelli che si sapranno dimostrare più lungimiranti e che sapranno instaurare il miglior rapporto con i lettori. Dal punto di vista generale, non saprei che dire se non che stiamo sempre di pù muovendoci verso la “multimedialità” a cui ho accennato prima… di una sola cosa sono sicuro: il fumetto sopravviverà a qualunque crisi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *