Le ragazze ce la fanno: tre storie di successo totalmente al femminile

Le ragazze ce la fanno: tre storie di successo totalmente al femminile

Tre racconti a fumetti immediati e diretti che mostrano come le giovani ragazze riescono a farcela anche nelle situazioni più difficili.

CoverLa casa editrice il Castoro, specializzata in narrativa destinata a ragazze e ragazzi, ha pubblicato Le ragazze ce la fanno, un fumetto nato dalla collaborazione con la ONG A room to read, scritto e illustrato da Assia Petricelli, Carmen Guasco, Alessia De Sio, Ornella Greco e Arianna Melone.

Il libro raccoglie un trittico di storie emblematiche di quattro ragazze come tante che, con il loro studio, il loro coraggio e la loro determinazione hanno trasformato i propri sogni in solide realtà.
Nadia Lodato e Lucia Lauro hanno dato origine a Cotti in fragranza, un progetto nato a Palermo all’interno del carcere minorile di Malaspina, che ha portato alla nascita di un laboratorio di prodotti da forno e di un bistrot, Al fresco, aperto alla cittadinanza.
Maddalena Stornaiuolo, nata a Scampia, ha coltivato il sogno di diventare un’attrice ed è riuscita a realizzarlo e a fondare proprio nel suo quartiere una scuola di recitazione, La Scugnizzeria.
Martina Ferracane insegna oggi all’European University Institute e ha viaggiato in tutto il mondo, ma proprio nella sua terra, a Marsala, ha fondato il Fab Lab Western Sicily, che ha introdotto importanti novità nel campo dell’innovazione della rete digitale.

Queste esperienze al femminile sono state scelte non tanto perché rappresentano delle unicità, ma perché hanno in comune il fatto di essere nate nel meridione d’Italia: a Palermo, a Napoli, a Marsala, tre territori complessi, da dove spesso le giovani donne sono costrette ad andarsene per realizzarsi a livello professionale.
Non solo, queste esperienze hanno contribuito a offrire nuove possibilità di lavoro e ricerca per altre ragazze e ragazzi determinati a rimanere al Sud,  facendo sì che questa scelta si riveli una via per crescere e non un ripiego. Le difficoltà oggettive del contesto, infatti, spesso scoraggiano e rendono implicita la necessità di andare altrove.

Ccf 000012 Page 0001Questo volume intende presentare al pubblico giovane delle testimonianze reali di come si possano creare delle realtà lavorative alternative attraverso l’inventiva, la determinazione, il coinvolgimento della collettività, senza nascondere quelli che spesso sono i momenti di crisi dovuti all’assenza dell’appoggio delle istituzioni e alla scarsità dei mezzi, alle discriminazioni e ai pregiudizi, a cui bisogna far fronte con grandi dosi di volontà e sacrificio personale. I risultati sono per questo particolarmente preziosi e soddisfacenti.

Le autrici riescono a raccontare tutto questo con uno stile asciutto e un’illustrazione che alterna i momenti biografici con le specificità dei territori; a Palermo un magnifico convento del Seicento è diventato una discarica abbandonata da ripulire, le Vele di Scampia sono il primo palcoscenico su cui esibirsi, la forza del mare trapanese può far emergere da onde impetuose un’idea nuova da cui ricominciare.
Il disegno di Arianna Melone (Le Vele) è meno definito e più aereo e tutta la storia è impostata come se ci trovassimo di fronte a una pellicola cinematografica, mentre i disegni di Ornella Greco (Il coraggio di essere felici) e Alessia De Sio (La rosa dei venti) sono più realistici, ma mentre la prima predilige tinte vivaci, la seconda utilizza tinte più malinconiche, toni bruni e verdi-blu che sottolineano la malinconia e le difficoltà della protagonista.

Il fumetto è stato distribuito gratuitamente in undici licei di Napoli e Palermo, scelti proprio in base al contesto e stampato in 40000 copie perché possa arrivare ad un pubblico quanto più vasto possibile.

Abbiamo parlato di:
Le ragazze ce la fanno
Assia Petricelli, Carmen Guasco, Alessia De Sio, Ornella Greco, Arianna Melone
Editrice il Castoro, 2024
144 pagine, brossurato, colori – 14,00 €
ISBN: 9791255331377

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *