Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?
Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.
Ospite di questa puntata è Francesco Dibattista con il suo fumetto breve “L’ora più calda”. Buona visione.
L’ora più calda
Lo spazio bianco è per me una zona franca dove il fumettista e il lettore si incontrano, uno spazio in divenire dove l’orizzonte è invisibile a occhio nudo – Francesco Dibattista
Francesco Dibattista
Francesco Dibattista è un illustratore e un fumettista italiano. Classe 1980, si è diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Successivamente
ha conseguito il diploma internazionale in “Grafica Multimediale” e si è specializzato come esperto grafico di prestampa.
Nel 2011 è tra i vincitori del premio Flashfumetto per la migliore storia breve a fumetti. Da allora, all’attività di illustratore e artista grafico, affianca quella di fumettista.
È stato ospite di festival come il BilBolBul e il Future Film Festival di Bologna e il Balloon di Policoro. È autore delle autoproduzioni I diari del Faro (2013) e Fields (2020), entrambi adattamenti a fumetti delle poesie della sua compagna Stefania Trimboli.
Dal 2018 lavora alla sua striscia a fumetti Terra chiama Luna (www.terrachiamaluna.com), candidata al Premio Boscarato 2021 come Migliore Fumetto Web.
Collabora attualmente con case editrici quali Mondadori e Rizzoli. Vive a Bologna con la sua compagna Stefania e il suo cane Matisse.
CONTATTI
www.francescodibattista.com