Ecco qui gli appunti di Gianni Barbieri citati da Giardino nella prefazione ad Eva Miranda. Buona lettura!
Vent'anni fa con la nascita di Dylan Dog il fumetto popolare italiano veniva preso per i capelli da Tiziano Sclavi e scosso alle sue fondamenta. Con timidezza, qualche indecisione e molta ineguagliata freschezza. In occasione della grande ristampa rileggiamo i primi tre numeri di Dylan...
Storie di avventura, storie autobiografiche, storie di attualita'... apparentemente l'autore italiano di fumetti sempre meno diversifica la propria produzione. e' uno specialista, al riparo dai pericoli dell'esplorazione di stili differenti e della trasversalita'. In questo nuovo editoriale lanciamo una provocazione diretta al mercato, agli editori,...
Maggio 2006: Zio Paperone, il mensile dedicato alle storie dei paperi, festeggia la sua duecentesima uscita, con un sommario ricco di storie e redazionali.
Un breve decalogo, pieno di ironia e buoni consigli, per l'aspirante fumettista che vuole approfondire le opportunita' per collaborare con una pubblica amministrazione, a opera di Gabriele Naldi.
Riprendendo la serie di volumi della Fantagraphics, la Free Books propone anche in Italia il primo volume della raccolta delle tavole di Krazy&Ignatz
Analizzando attraverso quattro importanti esempi il formato del racconto breve, se ne evidenziano la natura e le caratteristiche particolari che lo pongono, per gli autori, come un vero e proprio esercizio di stile, una palestra nella quale esercitare le molteplici possibilita' espressive del medium.
La ristampa di un personaggio dimenticato del fumetto mondiale come Axa e' l'interessante proposta dell'editore elvetico Uchronia, che recupera cosi' un fumetto tra l'erotico e la fantascienza che ha fatto storia. Ne abbiamo parlato con Bruno Einsiedler, responsabile della casa editrice.
Le varie reincarnazioni del personaggio di Stefano Piccoli, tra autoproduzioni e major fumettistiche
Il percorso artistico e umano di Setfano Piccoli. Una breve biografia ricca di spunti per chi volesse approfondiore
Dopo gli "esercizi di stile" di Monolinguisti vi proponiamo un nuovo breve excursus su due vecchie produzioni dell'autore de La Fortezza mai uscite in Italia e appena ristampate oltralpe.
Parlare di Lucio Fulci equivale a parlare di circa mezzo secolo di storia del cinema italiano, di quel cinema popolare che sapeva parlare alle masse, quello delle sale di seconda e terza visione cui troppo tardi sarebbe stata riconosciuta una dignita' artistica e professionale.
Dal numero 55 di Fumetto la rivista dell'ANAFI un interessante intervento a firma di Roberto Carminati che ripercorre la storia dei romanzi di Harry Dickson, da noi conosciuto come Petrosino, e della sua trasposizione nella Bd francese.
Francesco Artibani (Roma, 1968) disegnatore e sceneggiatore con esperienze sia nel mondo del fumetto che in quello dell'animazione, collabora con la Disney italiana sin dal 1991, anno in cui inizia a realizzare sceneggiature per Topolino, X-Mickey, Pk e altre collane. Ha sceneggiato storie di Lupo...
Nel lungo articolo che segue analizziamo Bone di Jeff Smith, uno dei fumetti indipendenti piu' importanti degli Stati Uniti. Lasciamoci catturare dalle atmosfere ironiche e fantasy di questo autentico gioiello della letteratura a fumetti
A un passo dal primo anno di pubblicazione, il detective di Paradise City John Dante si trova ad affrontare qualcosa di ben poco convenzionale, ben piu' bizzarro del fantasma di una moglie mai avuta che perseguita la sua mente. Si tratta di John Doe, protagonista...
Inizia il conto alla rovescia per il numero 200 del mensile dedicato a Zio Paperone: si inizia sul n.198 con la ristampa di Paperino e i pellirosse di Pedrocchi e Pinochi
Con quest'articolo abbiamo pensato di fare una breve panoramica sulle lussuosime edizioni che la casa editrice DC Comics sta dedicando ai suoi fumetti di maggior interesse, passati e presenti.
Breve riepilogo sulla vita e le opere di uno dei piu' grandi intellettuali del Novecento.
ZIO GINOé lo chef del ristorante che prende il suo nome nonché gestore e responsabile dell’Agenzia di Tommy Paradise. Il suo ruolo consiste infatti nel prendere, oltre alle ordinazioni di tipo culinario, le commissioni dei clienti che richiedono alcuni tipi di “lavoretti”. Gino Caruso è...
Una insolita coppia di professionisti...
0 - Presentazione Route des Maisons Rouges
JONA: scienziata. Clonata. Cresciuta in comunità . è fortemente convinta della validità di una società di sole donne. A questo scopo Jona per conto della Austral corporation crea quattro ragazze destinate a sabotare in ogni modo il progetto Achille e ad uccidere tutti gli scienziati...
Il mondo matriarcale di un prossimo futuro!
ICE QUEENSLe Ice Queens vestono con leggeri veli che coprono i loro delicati corpi. Snob nei confronti delle altre Maisons, attirano i clienti per il loro carattere altezzoso e superbo, sapendo pero’ anche essere dolci e sensuali, Capelli biondi e sguardi accattivanti sono argomenti molto...
Joe Kubert ha legato il proprio nome a vari decenni di fumetto di guerra, come spiegato molto chiaramente in altri articoli dello speciale a lui dedicato. Eppure non e' l'unico legame solido che l'autore ha stretto a doppia mandata con un genere specifico. E' per...
Quella che segue non vuol essere una bibliogafia completa ed esaustiva, ma raccoglie i titoli di maggior interesse e di piu' facile reperibilita' sul mercato statunitense e italiano. Una specie di bibliografia ragionata con annessi i link delle diverse case editrici per chi volesse ordinare...
Alcune considerazioni sull'approccio ai fumetti dell'autore newyorchese.
Ovvero, quando lo studio ed il lavoro duro pagano. "Recognizing the goal, the application of a sustained effort makes the goal attainable." Joe Kubert
Un breve excursus sulla vita e sulla carriera fumettistica del grande autore americano.