È passato un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, un anno che è passato anche attraverso il fumetto, in Italia e nel mondo.
Lo Spazio Bianco sposa l’innovazione tecnologica a basso impatto ambientale per una transizione digitale sostenibile.
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Qualche impressione sulla nuova piattaforma di lettura digitale targata Sergio Bonelli Editore.
Panini ripropone la saga di Thor contro Gorr il macellatore di Dei, che torna in edicola con una ristampa integrale ed economica.
Una rilettura di "Ultimates 3" e di "Ultimatum" di Jeph Loeb a quattordici anni dalla pubblicazione italiana.
Il 2022 volge al termine, e come tutti gli anni la redazione de Lo Spazio Bianco ha votato i suoi fumetti preferiti, in tempo per i regali natalizi!
Celebriamo i 60 anni dell’Uomo Ragno, tornando indietro a... 20 anni fa! Cominciamo con la sottovalutata Peter Parker: Spider-Man di Jenkins e Buckingham.
Tutte le avventure dell’anti-eroe della bande Dessinée creato da Andreé Franquin raccolte in un ponderoso volume.
Gli spettatori hanno potuto ammirare decine di tavole per le sette esposizioni allestite alla 39° edizione di Romics.
Vi proponiamo un video-ricordo di Luca Boschi, autore, critico e storico dei comics, una delle personalità più sensibili e colte del Fumetto italiano.
Presentiamo un estratto dal saggio "Spider-Man: 60 stupefacenti anni" di Marco Rizzo e Fabio Licari, edito da Panini Comics.
Giuseppe Guidi ci racconta la genesi editoriale di Spider-Man, tra versioni ufficiali e ufficiose, agli albori della Silver Age dei comic americani.
In questo articolo, apparso su Golem l’indispensabile, Daniele Barbieri ci parla dell'Alack Sinner di Carlos Sampayo e José Muñoz.
Molti visitatori, tra appassionati e professionisti, diserteranno LuccaComics&Games per i costi esorbitanti. Cosa fare prima che la situazione diventi irrecuperabile?
Presentiamo un estratto firmato da Elisabetta Mongardi dal saggio "Fare spazio" pubblicato da Hamelin.
Per arrivare preparati alla visione della serie tv "She-Hulk: attorney at law", ripercorriamo la storia editoriale di Jennifer Walters.
Gli auguri della redazione per un buon Ferragosto in compagnia dei fumetti: ne abbiamo selezionati sette tra le nostre letture estive.
Panini Comics ha pubblicato i primi sei volumi di "Asadora!", manga di Naoki Urasawa che si prende una pausa.
Con Sandman, Neil Gaiman sviluppa e matura uno stile narrativo basato sulla sobrietà verbale e sulla valorizzazione dei piccoli momenti.
Neil Gaiman prende pieno possesso della saga di The Sandman e pone le fondazioni per il suo progetto anticipando che la saga avrà un finale.
Quello dei sogni è un territorio esplorato in molti modi da vari artisti: Neil Gaiman ha avuto modo di descriverlo con cura, durante la realizzazione di Sandman.
La breve storia di come l’uomo dei sogni scritto da Neil Gaiman mi abbia accompagnato lungo tutta la mia vita e continuerà a farlo.
A compendio dell'analisi di Sandman di Simone Rastelli, un ciclo di articoli approfondisce l'aspetto visivo e grafico della celebre opera di Neil Gaiman. Si inizia con il primo capitolo, Preludi e Notturni, e con Sam Keith, Michael Dringenberg e Dave McKean.
La saga di The Sandman di Neil Gaiman è una pietra miliare del fumetto. Rileggiamo insieme "Preludi e Notturni", le storie da cui tutto è iniziato.
Il Morfeo di Neil Gaiman non è stato il primo Sandman del fumetto. Ecco un viaggio alla riscoperta di un supereroe nato nella Golden age e arrivato, in più incarnazioni, fino ai giorni nostri
Una guida sintetica per lettori curiosi e desiderosi di affrontare il Sandman di Neil Gaiman senza perdersi d'animo.
Primo episodio di una serie di approfondimenti dedicati alla storica serie creata da Stan Sakai, con protagonista il coniglio samurai Usagi Yojimbo.
Panini Comics riporta in Italia “Il figlio dei sogni”, il manga che Kia Asamiya ha dedicato a Batman.
Conclusione della gestione Hickman, Inferno inizia richiamando HoxPox, ma si trasforma in ordinario passaggio di testimone agli autori che verranno.