Hhbanner

Capitan America presenta Hail Hydra #1 (Remender, Boschi, Williamson, Pizzarri)

2 Febbraio 2016
Remender chiude il suo ciclo su Cap concentrandosi su Ian Rogers. Williamson e Pizarri realizzano una storia del Teschio Rosso dagli spunti interessanti.
Leggi in 1 minuto

Hail HydraIan Rogers si ritrova catapultato in un mondo parallelo in cui l’Hydra ha il dominio assoluto del mondo. Ancora una volta deve affrontare il suo nemico più pericoloso: Arnim Zola, suo padre biologico. Nel frattempo, in tutta Battleworld si sta spargendo la leggenda del Teschio Rosso, condannato a morte nelle terre oltre lo Scudo ma considerato da tutti sopravvissuto. Crossbones guida una squadra per ucciderlo in nome di dio Destino.
Rick Remender conclude il suo ciclo alla guida di Capitan America con una storia incentrata su Ian Rogers, figlio adottivo di Steve. Sebbene la storia sia improntata all’azione e il personaggio di Nomad sia ben caratterizzato, la prosa di Remender  si mantiene sui livelli delle storie precedenti: l’eccesso di didascalie ridondanti e pedanti rallenta eccessivamente il ritmo del racconto. Roland Boschi appare decisamente sottotono: il tipico tratto ruvido e violento appare incerto e poco dettagliato, lo storytelling si dimostra spesso legnoso.
Più interessante le scelte di Josh Williamson per il Teschio Rosso: pur non brillando per originalità, la storia appare solida e ben bilanciata tra azione e dialoghi, riuscendo a costruire un crescendo che spinge a continuare la lettura.
Luca Pizzarri svolge un buon lavoro, sfruttando una costruzione della tavola classica, scorrevole e comprensibile e adottando un tratto sporco perfettamente in linea col racconto, ma che perde di efficacia nella rappresentazione dei dettagli e degli sfondi.

Abbiamo parlato di:
Capitan America presenta Hail Hydra #1
Rick Remender, Josh Williamson, Roland Boschi, Luca Pizzarri
Traduzione di Pierpaolo Ronchetti
Panini Comics, gennaio 2016
48 pagine, spillato, a colori – 2,90 €

Hail Hydra (2015-) 001-003

Emilio Cirri

Emilio Cirri

Nato a Firenze una mattina di Gennaio del 1990, cresce dividendosi tra due mondi: quello della scienza e quello dell'arte. Si laurea in Chimica e sogna di fare il ricercatore. E nel frattempo si nutre di fumetti e spera di poterne sceneggiare uno, un giorno. Il primo amore della sua vita è Batman, amico fedele dei lunghi pomeriggi passati a giocare in camera sua. Dai supereroi ha piano piano esteso il suo campo di interesse fumetto, sia esso italiano, americano, francese, spagnolo o giapponese. Nel tempo che non dedica ai fumetti, guarda film e serie tv, scrive recensioni e piccole storielle, e forse un giorno le pubblicherà su un blog o in qualche altro modo.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network