Topolino3518 equazioni meccanica quantistica evidenza

Topolino #3518: Dialogo quantistico

3 Maggio 2023
Un veloce approfondimento su due equazioni della meccanica quantistica che trovano posto in una storia paperopolese!

E arrivo puntualmente in ritardo anche questa settimana con il video dedicato all’ormai precedente numero di Topolino, il #3518. Delle prime tre storie a sommario, tutte con almeno uno spunto interessante per farci sopra un video, alla fine mi sono concentrato su Archimede e l’amico perfetto di Giovanni Di Gregorio e Giulia Lomurno. E in particolare su una vignetta, in cui Archimede e l’amico perfetto del titolo discutono di meccanica quantistica tramite due equazioni, il principio di indeterminazione di Heisenberg e l’equazione di Schrodinger:

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

1 Comment Commenta

  1. Quando iniziano a prendere questi argomenti così complicati i fumetti sono davvero molto felice perché spiegano ad un pubblico “piccolo” in modo semplice argomenti difficili!

    È un modo di fare scuola se vogliamo!

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop