Topolino3275 topolino pippo litigio

Topolino #3275: Il torbido inganno

30 Agosto 2018
Dopo Io&Minni, continuano le storie celebrative in preparazione dei festeggiamenti per il 90.mo compleanno del titolare del settimanale disneyano. Questa settimana tocca a Marco Bosco e Giampaolo Soldati esaminare un altro aspetto nella vita di Topolino: la sua amicizia con Pippo. Commedia degli equivoci Lo sceneggiatore, che ha spesso legato il suo nome ai tipici gialli estivi nello stile della Signora in giallo, in questa occasione decide di mettere in crisi l’amicizia tra i due con uno spunto semplice ma originale: poiché nella vita reale Topolino e Pippo “non riuscirebbero a bisticciare neanche volendo“, come ricorda Orazio a Clarabella, Bosco

Dopo Io&Minni, continuano le storie celebrative in preparazione dei festeggiamenti per il 90.mo compleanno del titolare del settimanale disneyano. Questa settimana tocca a Marco Bosco e Giampaolo Soldati esaminare un altro aspetto nella vita di Topolino: la sua amicizia con Pippo.

Commedia degli equivoci

Lo sceneggiatore, che ha spesso legato il suo nome ai tipici gialli estivi nello stile della Signora in giallo, in questa occasione decide di mettere in crisi l’amicizia tra i due con uno spunto semplice ma originale: poiché nella vita reale Topolino e Pippo “non riuscirebbero a bisticciare neanche volendo“, come ricorda Orazio a Clarabella, Bosco li fa litigare sul palco.
I due amici, infatti, sono entrati in una compagnia teatrale dilettante e si stanno preparando per debuttare sul palco con Il torbido inganno provando la scena del litigio a casa di Topolino proprio mentre passa Clarabella, che equivoca la situazione con tutte le conseguenze del caso. La storia alla fine risulta una sequela di gag senza respiro fino alla divertente scena collettiva poco prima della chiarificazione dell’equivoco.
Il tratto di Soldati, rotondo e con l’inchiostrazione marcata, contribuisce a rendere al meglio i toni comici della storia, ma risulta efficace anche nel rendere le espressioni e, più in generale, la recitazione dei personaggi.
In definitiva una chicca deliziosa in attesa delle celebrazioni ufficiali del 18 novembre 2018.

La recensione completa del numero verrà pubblicata tra sabato e domenica su DropSea.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop