Topolino1937 cosmo argaar evidenza

Topolino #1937: Il cosmo dell’Argaar

31 Gennaio 2023
Alla scoperta delle costellazioni dell'Argaar, e dei loro equivalenti nei nostri cieli stellati, insieme con Pippo e Topolino

Nel corso dell’ultimo video dedicato alla ristampa de La saga della spada di ghiaccio sulle Grandi saghe avevo promesso che avrei dedicato un video a La bella addormentata nel cosmo all’interno della mia serie Disney Comics&Science. L’occasione me l’ha consegnata su un piatto d’argento soprattutto la seconda parte della storia scritta da Fabio Michelini e disegnata da Massimo De Vita quando Pippo e Topolino si trovano ad affrontare un viaggio fantastico nel cosmo dell’Argaar.
E’ un cosmo piuttosto particolare dove è possibile respirare come niente fosse, come ricorda lo stesso Pippo, e che è popolato da gasteroidi, ovvero granchi grandi come asteroidi, e comete killer. Senza dimenticare il mezzo di locomozione della “compagnia della spada”, una locusta spaziale.
Gli incontri più simili a ciò che possiamo vedere nei nostri cieli notturni, però, sono con tre costellazioni, quella della Cornucopia, del Cerbero e dell’Unicorno. Per ognuna di queste tre possiamo trovare una costellazione equivalente nei nostri cieli stellati. E proprio di queste costellazioni vado a parlarvi nel video che segue.
Piccola nota prima di lasciarvi al video: la parte dedicata alla costellazione di Cerbero è stata aggiunta dopo aver girato tutto il resto perché all’epoca in cui girai, non avevo ancora scritto la scheda relativa a questa costellazione ormai desueta.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop