Topolino1780 ricerca pietra zodiacale

Topolino #1780: Alla ricerca della pietra zodiacale

17 Gennaio 2023
Cerchiamo di capire il come e il perché gli oroscopi non hanno alcuna base scientifica partendo dalla mitica saga di Bruno Sarda, Massimo De Vita e Franco Valussi.

Ho lasciato l’onore di segnalare il video realizzato insieme all’amico Andrea Bremini per un semplice motivo: volevo iniziare l’anno qui Al Caffé del Cappellaio Matto proprio con il video dedicato a quella che ancora oggi è considerata come la saga disneyana più lunga in assoluto, almeno per numero di pagine((Per numero di puntate abbiamo Il mistero del papero del mistero di Silvia Ziche)): Alla ricerca della pietra zodiacale, storia scritta da Bruno Sarda e disegnata da Massimo De Vita (8 capitoli) e Franco Valussi (4 capitoli).
Il motivo di questa scelta è intuibile dall’argomento della saga: lo zodiaco e l’oroscopo. Il video, come potete immaginare, ricade nella serie Disney Comics&Science e ha il piccolo e forse per qualcuno un po’ arrogante intento di mostrare come gli oroscopi non hanno alcuna base scientifica, ma non per questo smettiamo di osservare il cielo notturno con le sue stelle, costellazioni, galassie e altri affascinanti oggetti, alcuni dei quali possiamo osservarli a occhio nudo, altri con strumenti sempre più sofisticati.
Prima di lasciarvi al video, vi anticipo che ho anche acquistato i primi due (di tre) volumi delle Grandi Saghe in cui viene ristampata la Ricerca, e purtroppo le perplessità di cui dico nella prima parte del video vengono tutte confermate. Sto anche pensando di dedicare un video, o forse un articolo, alla faccenda, che trovo personalmente irritante. Non pensiamo, però, a queste faccende e andiamo a scoprire qualcosa di più sulla Terra e le costellazioni!

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Fantastic four01 raggi cosmici evidenza

Una famiglia fantastica

30 Luglio 2025
In occasione dell'uscita del film dei Fantastici Quattro, andiamo alla scoperta delle origini scientifiche dei loro superpoteri.
Go toTop